Autonomia differenziata, la Consulta boccia il referendum. “Oggetto e la finalità del quesito non risultano chiari”
Ciro CardinaleLa Corte costituzionale ha bocciato il referendum abrogativo della legge Calderoli sull’autonomia differenziata. Non si voterà più a favore o contro di essa, ma non potrà ancora essere applicata per effetto della sentenza della Consulta dello scorso novembre.
Il Vietnam stabilisce un partenariato strategico con la Repubblica Ceca
Giulio ChinappiLa visita del Primo Ministro Phạm Minh Chính in Repubblica Ceca ha segnato il 75º anniversario delle relazioni bilaterali, elevandole a una partnership strategica. L'accordo apre nuove opportunità di cooperazione multisettoriale tra ASEAN ed UE.
Tregua fragile a Gaza: tra macerie, vittime e tensioni politiche globali
di RedazioneIl Manifesto fa revisionismo storico sul Vietnam socialista
Giulio ChinappiNonostante la dicitura “quotidiano comunista” campeggi ancora sulla sua testata, Il Manifesto ha recentemente pubblicato articoli che riproducono narrazioni occidentali critiche verso i Paesi socialisti. L’ultimo caso riguarda il Vietnam e l’opera di Nguyễn Thanh Việt, tra revisionismo storico e omissioni significative.
Satelliti, strategie e guerra: l’ambigua realtà di Starlink
Orazio Di MauroStarlink, la rete satellitare di SpaceX, promette Internet globale ad alta velocità, ma il suo legame con il governo americano e il Pentagono solleva interrogativi. Sebbene commercializzata come infrastruttura civile, mostra evidenti implicazioni militari e vulnerabilità strategiche, esponendo i paesi “vassalli” a rischi geopolitici nascosti.
Il successo della resistenza del popolo palestinese e i limiti della resistenza in Italia: strategie per un più efficace rilancio. Videointervista, in collaborazione con Ottolina tv, con il giornalista italo palestinese Samir al Qaryouti, al rappresentante dell'Udap (Unione democratica arabo-palestinese) Shokri Hroub e a Gabriele Germani di Ottolina tv.
Diffondiamo una importante petizione presentata il 7 gennaio promossa inizialmente da realtà di base (Peacelink e Articolo 11) e sinora condivisa da un ampio numero di critici della guerra, alla quale il collettivo politico La Città Futura aderisce convintamente invitando tutte e tutti a fare altrettanto
İl Contributo di Hikmet Kıvılcımlı alla Storiografia Marxista: Una Prospettiva Turca
Muzaffer Kaya - traduzione a cura di Gabriele RepaciAbbiamo scelto di tradurre questo articolo per mettere in luce un aspetto del pensiero marxista spesso trascurato, cioè la capacità di adattarsi e rispondere alle peculiarità storiche e sociali del Medio Oriente. Attraverso il contributo di Kıvılcımlı, intendiamo offrire ai lettori italiani una prospettiva unica e stimolante su come il marxismo possa essere contestualizzato e arricchito in contesti differenti.
Contro la demonizzazione e l’agiografia cerchiamo di riprendere quanto c’è di valido sia dal punto di vista che teorico che politico da Togliatti, dandone un giudizio storico equilibrato.
Altro...
Sotto il segno di Trump? Come il mondo sta preparandosi al suo insediamento. Con Orazio Di Mauro
di RedazioneInsieme al Prof. Orazio Di Mauro parleremo dell'impatto di Donald Trump sulla politica a livello nazionale ed internazionale.
Per un bilancio storico critico, ma dialettico, del Pci berlingueriano a oltre mezzo secolo dal sostanzialmente nefasto compromesso storico, che va compreso e non giustificato, ma neanche astrattamente demonizzato. Dal momento che, per quanto possiamo non riconoscersi in esso, fa comunque parte dell’album di famiglia del movimento al comunismo italiano.
La variegata cooperazione del Vietnam in materia di difesa
Giulio ChinappiIl Vietnam si conferma un esempio di diplomazia equilibrata e indipendente, capace di costruire relazioni solide con le grandi potenze globali dell'epoca contemporanea (Stati Uniti, Russia e Cina) senza compromettere la propria sovranità.
Repubblica araba siriana: tutte le ragioni di un assassinio annunciato
di Renato CaputoVolendo riassumere il senso dell’articolo con i versi manzoniani: “Ei fu (…) quando, con vece assidua,/ cadde, risorse e giacque,/ di mille voci al sonito mista la sua non ha/: vergin di servo encomio e di codardo oltraggio/, sorge or commosso al subito/ sparir di tanto raggio (…) Fu vera gloria? Ai posteri/ l’ardua sentenza”