La visita del presidente vietnamita Nguyễn Xuân Phúc ha segnato un nuovo capitolo nella grande amicizia che unisce i due Paesi socialisti del sud-est asiatico, ricambiando il viaggio che Thongloun Sisoulit aveva intrapreso in Vietnam.
Per quanto riguarda la pandemia in atto, la tendenza che sembra emergere nei paesi ricchi, in pieno stile neoliberista, è puntare tutto sui vaccini, in modo da rendere il Covid, per i cittadini di paesi in cui è possibile permettersi il vaccino e i relativi richiami, una malattia non più pericolosa, a meno di non essere anziani già malati, immigrati illegali o emarginati di vario tipo.
Il giovane Lukács da Dostojevskij al comunismo
di Renato Caputo e Holly GolightlyL’attivazione in senso politico dell’etica nel giovane Lukács si sviluppa parallelamente ai grandiosi eventi storici che sconvolgono l’Europa e il mondo intero: la Rivoluzione d’ottobre, interpretata in chiave utopico-messianica.
Con viltà Trump, solo per acquisire un basso consenso, è giunto a strumentalizzare la morte somministrata per legge rimettendo in moto le esecuzioni capitali così scegliendo di intestarsi la natura criminale connaturata con quella legge efferata.
Il rovescismo storico – per cui tutta una serie di attentati, a partire da quello di Robert Kennedy, sarebbe stato organizzato da una fantomatica rete di nazisti, quasi tutti tedeschi o di origine tedesca – rimane il modo migliore per occultare le colpe specifiche dell’imperialismo americano.
Melisso intende l’essere parmenideo in senso fisico-cosmologico e per lui l’essere altro non è che il cosmo. Tuttavia, questo essere, per poter risultare effettivamente unico, dovrà inevitabilmente essere anche privo di limite, ossia illimitato e infinito nello spazio e nel tempo.
Concludiamo la pubblicazione delle videolezioni del corso: “Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista”. Primo ciclo: “La filosofia antica dai presocratici a Socrate”, tenuto dal professor Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci con il video della ottava lezione dal titolo: “Socrate e la crisi della civiltà ellenica”.
Lo stesso mare delle nostre vacanze è il cimitero di esseri umani che cercavano una vita migliore: l’abitudine a voltare lo sguardo è complicità.
Secondo Gramsci è indispensabile sviluppare una tattica specifica, prepararsi per una lunga “guerra di posizione” volta a conquistare le “casematte” della società civile, prima di poter affrontare l’avversario di classe in una “guerra di movimento” in campo aperto.
Altro...
La riflessione kantiana è interpretata da Hegel, Hölderlin e Schelling, come avente in sé il fondamento di ogni possibile sviluppo della filosofia e più in generale della rivoluzione spirituale dell’epoca, al cui pieno dispiegamento si trattava di contribuire.
I mutamenti nell’organizzazione del lavoro volti a implementare la precarizzazione, in quanto appare la forma più adeguata a garantire un margine di profitto in una fase di crisi, provocano il venir meno di una visione prospettica del reale, in quanto tutto è appiattito in un’immediatezza priva di prospettive.
Hegel definirà nelle sue lezioni di storia della filosofia Platone e Aristotele i due grandi maestri dell’umanità, tanta è la loro eccezionale influenza sulla cultura e civiltà umane. La loro sbalorditiva attualità non è però del tutto valorizzata da questa pur pregevole opera di Giuseppe Cambiano.
Proseguiamo la pubblicazione delle videolezioni del corso: “Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista”. Primo ciclo: “La filosofia antica dai presocratici a Socrate”, tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci con il video della settima lezione dal titolo: “I sofisti: gli illuministi del mondo antico?”.