Ufficialmente inaugurato il 72° Film Festival di Locarno, centinaia di film e numerose iniziative collegate. Migliaia di appassionati nelle sale di proiezione
La crisi mette sempre più a rischio l’egemonia riformista del grande capitale, che tende a sostituirla con l’ideologia dell’intelligenza artificiale
Sabato, 03 Agosto 2019 06:41

Il salario minimo legale

di
Un’analisi sul terreno della teoria economica del salario minimo ci dice che esso non può sostituire la lotta di classe e il compito storico di superare il capitalismo.
Considerato il legame profondo fra lo sviluppo dell’imperialismo e l’affermarsi del revisionismo fra i dirigenti del movimento dei lavoratori nei paesi a capitalismo avanzato, Lenin conduce una durissima e ancora attuale lotta contro il revisionismo, in particolare per quanto concerne il diritto dei popoli all’autodeterminazione.

Marx e gli autori neo-hobbesiani concordano sulla necessità di una “autorità” nella fabbrica capitalistica, ma dissentono sulle finalità ad essa attribuite.

Il male minore conduce spesso al male peggiore. Il comune di centrosinistra di Montecatini flirta con le destre e decide di intestare una piazza a un fascista.
Da Togliatti a Banfi, da Preti a Paci, da Della Volpe a Luporini e a Geymonat analizzeremo per sommi capi lo sviluppo del marxismo filosofico nel nostro paese dopo la morte di Antonio Gramsci.
I paesi imperialisti proteggono Compaoré e i militari golpisti e foraggiano i gruppi jihadisti favorendo la destabilizzazione del paese che ancora trova nella figura di Thomas Sankara il simbolo del proprio riscatto

Gli attacchi razzisti di Trump contro le quattro deputate progressiste celano la complicità tra i repubblicani e l'establishment democratico e alimentano il razzismo per distrarre le classi popolari.

I risultati dei Nastri d’argento rappresentano soltanto la più recente puntata della serie “che vinca il peggiore”, particolarmente seguita in Italia

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: info [AT] lacittafutura [DOT] it