Sabato, 26 Gennaio 2019 21:43

Gramsci e la battaglia delle idee

di
La condanna al carcere da parte del fascismo costringe Gramsci a portare avanti la lotta di classe sul piano delle sovrastrutture.

Quante armi nelle case degli svizzeri! Adesso che Parlamento e Governo vorrebbero inasprire la normativa, le associazioni dei tiratori raccolgono firme per un referendum.

L’impero brasiliano nasce con la proclamazione dell'indipendenza il 7 settembre 1822 e si conclude il 15 novembre 1889 con la proclamazione della repubblica.
Sabato, 26 Gennaio 2019 21:32

Green Book vs La favorita

di
Una commedia brillante che diverte e al contempo invita lo spettatore a riflettere sullo stato di apartheid vigente negli Stati Uniti ancora negli anni sessanta, di contro a un film tutto teso a naturalizzare il cinismo imperante nella società capitalistica.
La prima edizione de Le fiabe del focolare porta alla luce le versioni di celebri racconti progressivamente nascoste o cancellate per venire incontro alle esigenze del dominio di classe.
Ventitreesima lezione del corso Controstoria del secolo breve (II parte: dal secondo dopoguerra ai giorni nostri) tenuto per l’Università popolare Antonio Gramsci, relatore prof. Renato Caputo.
La scelta del ritiro da parte di Trump toglie l’ostacolo a un accordo tra Assad e i curdi.
Top ten delle problematiche prioritarie che l’anno passato ci lascia in eredità per risolvere le quali dovrebbe organizzarsi e battersi chi intende contribuire all’emancipazione del genere umano.
Le scelte urbanistiche romane sono state funzionali alla riproduzione del capitale e ad assorbirne i surplus. Nelle varie fasi del capitalismo abbiamo perciò tre modelli di città: la città industriale, la città keynesiana e la città neoliberista.
L’attitudine estremistica di pretendere che la prassi si conformi in tutto e per tutto alla teoria porta i dottrinari a considerare ogni prassi un tradimento del marxismo.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: info [AT] lacittafutura [DOT] it