Finalmente un ipocrita riconosce di essere tale
di Alessandra CiattiniApprendiamo che l’Unione Europea nella politica internazionale usa il doppio standard e, nonostante i retorici richiami ai diritti universali, non se ne vergogna.
20 settembre 1977: il Vietnam viene ammesso alle Nazioni Unite
Giulio ChinappiLo scorso 20 settembre, il Vietnam ha celebrato i 45 anni dall’ingresso del Paese riunificato nelle Nazioni Unite. Un’occasione per ribadire l’impegno della Repubblica Socialista verso il multilateralismo ed il rispetto del diritto internazionale.
Decine di persone si sono radunate a Roma per una fiaccolata di pace e per la fine del conflitto in Ucraina.
Sabato scorso un presidio popolare all’aeroporto militare di Ghedi ha ribadito con forza le ragioni della pace.
Divulghiamo questo importante appello a mobilitarsi contro le celebrazioni fasciste del centenario della Marcia su Roma, con la convinzione che la riaffermazione dei valori dell’antifascismo sia una questione cruciale e attuale.
Un’altra vittima della “buona scuola” e della deregulation del mondo del lavoro. Servirebbe un sindacato più determinato, leggi meno permissive e abolizione dell’alternanza scuola-lavoro.
Firmiamo per “Dalla Pluripolarità al Socialismo: un Manifesto”
International Manifesto GroupRilanciamo l’appello a firmare il documento “Dalla Pluripolarità al Socialismo: un Manifesto”, promosso dall’International Manifesto Group.
La parabola dell’economia politica – Parte XXIII: Sraffa, Produzione di merci a mezzo di merci
di Ascanio BernardeschiIl modello di Produzione di merci a mezzo di merci di Piero Sraffa respinge l’idea che la remunerazione di capitale dipenda dalle rispettive produttività e ripropone implicitamente quella che la distribuzione del prodotto fra profitti e salari dipenda dai rapporti di forza fra le classi. L’esame di pregi e difetti di questa impostazione è rinviato a un prossimo articolo.
I partiti, dopo la soppressione del finanziamento pubblico, navigano in brutte acque finanziarie e sono esposti a forme di finanziamento occulto sia da parte dei poteri economici che di potenze straniere, specialmente gli Usa, che da sempre si ingeriscono nei nostri affari interni. Menare lo scandalo alla vigilia delle elezioni per i finanziamenti della Russia è un misero espediente propagandistico.
Non sono fascisti solo coloro che inneggiano al Duce ma anche tutti coloro che violentano la Costituzione, attentano all’uguaglianza e negano i diritti civili.
Altro...
Diffondiamo la notizia di questa manifestazione organizzata da Unità Popolare a Roma per il 20 settembre, contro i privilegi del Vaticano, a difesa della laicità delle istituzioni, del sistema educativo e della ricerca scientifica, contro l’oscurantismo con cui il potere religioso aggredisce i diritti civili.
In occasione del Forum Economico di Vladivostok, il primo ministro vietnamita ha inviato un messaggio con il quale ha confermato che il suo Paese vede nella Russia uno dei massimi partner economici e rifiuta le sanzioni imposte dai Paesi occidentali nei confronti di Mosca.
In un’epoca ossessionata dall’oggi, dove la preoccupazione per il breve termine la fa da padrona, ricordare è un gesto rivoluzionario. Nella foto: Dr. Manuel Ipinza, prigioniero politico della dittatura cilena nel campo di concentramento dell’Estadio Nacional, riceve dalle mani di un’infermiera della Croce Rossa cilena sua figlia Barbara, di soli dieci mesi.
La parabola dell’economia politica – Parte XXII: Sraffa e la critica alla teoria marshalliana
di Ascanio BernardeschiPiero Sraffa, economista esule antifascista in Inghilterra e amico di Gramsci, prima di dare alla luce la sua opera più nota demolisce la teoria marshalliana dei rendimenti decrescenti e crescenti e mostra il carattere irrealistico dell’ipotesi della concorrenza perfetta.