Se la nascita di Potere al Popolo ha avuto il grande merito di centrarsi sulla conflittualità sociale, è esattamente sul medesimo solco che il progetto deve proseguire.
I dazi di Trump: favoriscono i lavoratori o i padroni dell’acciaio?
Dominique Paul NothIl prestigioso premio di architettura Pritzker all’indiano Doshi
di Guido CapizziC’è vita oltre l’URSS, l’esperienza comunista in Kazakistan
Fronte PopolareAlle elezioni Potere al Popolo prende 370mila voti, acquisiti in 3 mesi di esistenza. Un risultato più che soddisfacente.
Quella del primo senatore nero eletto in quota Lega sembra proprio una favola che se non esistesse bisognerebbe inventarla.
Analisi del dopo voto e proposte per ripartire nella consapevolezza che le uniche battaglie perse sono quelle non combattute.
Altro...
Lettera aperta a Maurizio Ferraris, autore del Manifesto del Nuovo Realismo
di Alessandro PascaleVademecum Immigrazione parte II: evoluzione delle leggi italiane
Leila CienfuegosL’UE ha acuito la propria aggressività e il proprio militarismo allo scopo di meglio difendere i propri piani per quanto riguarda il “mercato unico” e le sempre maggiori spese per gli armamenti.