Sabato, 27 Gennaio 2018 15:50

Sicurezza

di
Operai che muoiono sul lavoro: una tragedia che lascia senza parole, se non quelle espresse in versi. Un appello alla sicurezza per tutte le preziose vite di noi lavoratori/trici.
Appello dell’assemblea sindacale del Liceo Benedetto da Norcia di Roma sul contratto nazionale.
Sabato, 20 Gennaio 2018 20:41

Il discorso sul potere

di
Potere al Popolo, oltre al dibattito sorto sulla parola “popolo”, una riflessione altrettanto importante verte sul principale concetto postulato dalla lista: la prospettiva del “potere”.
Quattro operai morti avvelenati sul lavoro a Milano. Cosa è cambiato rispetto a dieci e 100 anni fa? Niente, nemmeno l'indignazione di facciata di fronte ad una strage che ogni anno conta più di 1000 lavoratori che non tornano a casa dal lavoro.
Pubblichiamo il seguito del discorso di Alvaro Cunhal, durante la conferenza del 1993 sul comunismo.
Sabato, 20 Gennaio 2018 20:23

La Demacrazia di De Magistris

di

Nel libro Demacrazia di Giacomo Russo Spena, l’autore racconta la vita da magistrato e da politico del sindaco di Napoli.

Sabato, 20 Gennaio 2018 20:18

Benvenuti nel neocorporativismo 4.0

di
Confindustria detta la linea che Calenda e Bentivogli (Cisl) traducono in programma politico: un nuovo patto sociale (neocorporativo) per l’industria 4.0. Le formazioni politiche si adeguano, con l’unica, chiara eccezione di Potere al popolo.
Le presidenziali a Praga come paradigma dell’Europa dell’Est.
Il Sole 24 ore scrive che sono stati creati 939mila posti di lavoro. Ma i nuovi contratti sono solo frutto dei regali fiscali alle imprese. l'Italia è in zona retrocessione per occupazione giovanile e precarietà. Chiunque vincerà le elezioni sarà nemico dei diritti dei lavoratori.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: info [AT] lacittafutura [DOT] it