Sabato, 25 Marzo 2017 13:15

Ricordare Ipazia

A Roma, a Tor Sapienza, dedicato un giardino a Ipazia d’Alessandria.
Il film muove da un valido spunto critico marcusiano, il principio di prestazione che uccide la stessa gioia di vivere, ma non è in grado di svilupparlo se non nella direzione di un noioso film d’autore.
I paradossi della non violenza: il pacifismo guerrafondaio e l’ipocrita fondamentalismo individualista dei pentacostali.
Roma. Mercoledì mattina, alle ore 10, presso la direzione AMA
L’analisi dei fatti antecedenti la mobilitazione di Napoli contro Salvini da parte di chi c’era, fuori dalla narrazione ufficiale e faziosa fornita dai media borghesi.
Sabato, 18 Marzo 2017 18:53

24 marzo 1976: per non dimenticare

di
La dittatura militare argentina nelle parole di Giuseppina Fiore, madre de Plaza de Mayo, intervistata per noi da Parsifal Reparato.
Sabato, 18 Marzo 2017 18:48

Lo spettro del governo tecnico

di
Di fronte al fallimento del populismo renziano i poteri forti spingono per un governo tecnico, necessario per consentire al paese di essere fra gli stati guida in un’Europa a due velocità.
A dieci anni dalla sua nascita, il PD riparte da Marchionne anche se cita Gramsci, che la sinistra dovrebbe davvero recuperare per svolgere un ruolo di classe, autonomo ed egemonico.
Un incontro con lo scrittore cileno, la sua vita di uomo, di rivoluzionario e letterato spesa per la causa della liberazione dagli oppressori e dal sistema capitalistico.
La Lega Nord, compiuta la sua svolta nazionalista, vuole avanzare in tutto il paese sotto la copertura della tolleranza liberal. La risposta è nella lotta anti-fascista unitaria a livello nazionale.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: