Giovedì, 28 Gennaio 2016 13:12

1992 - La fiction

di

Da un'idea di Stefano Accorsi, la narrazione decadente della nascita della Seconda Repubblica

Cose che non ci piacciono. Accumulo di ricchezza oscena e incremento senza precedenti delle disuguaglianze.

Vi sono forme di protesta, per sè inefficaci, che l'ideologia dominante diffonde per mostrare ipocritamente la sua disponibilità alla critica.

Seconda e ultima parte della prefazione al libro "Il partito dalle pareti di vetro", del grande dirigente comunista portoghese Alvaro Cunhal.

Nato 125 anni fa, Gramsci è il pensatore italiano più letto e studiato al mondo dopo Machiavelli.

Venerdì, 22 Gennaio 2016 17:57

Aspettare l’Alba?

di

Viaggio nella crisi. Parte IX. Quali possono essere gli interlocutori internazionali di un'alternativa al capitalismo?

Venerdì, 22 Gennaio 2016 13:25

La guerra dei bambini-soldato

di

Un orrendo fenomeno utilizzato anche dall’ISIS, ma già diffuso da troppo tempo.

La scomparsa del regista delle lotte sociali per il bene comune e comunista doc.

Un moderno sistema di relazioni industriali. Il regalo ai padroni dei sindacati confederali.

Prima parte della prefazione alla VI^ edizione del libro Il partito dalle pareti di vetro, che Cuhnal scrisse nel 2002.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: