Per una storia della questione palestinese
di Renato Caputo e Holly GolightlyDalla situazione della Palestina prima del tragico avvento del sionismo alla nakba, la madre di tutte le tragedie storiche contemporanee del popolo palestinese.
I filosofi politici moderni hanno elaborato molteplici interpretazioni del concetto di libertà; tuttavia, secondo Fromm, non è sufficiente che siano garantite le condizioni materiali emancipatorie perché l’uomo possa davvero essere detto “libero”. È piuttosto indispensabile che egli sappia esprimere appieno la propria natura, facendosi partecipe di una rivoluzione psicologica, in parallelo a quella materiale.
Perché a cent’anni dalla morte Lenin è più attuale che mai?
di Renato CaputoLa lezione di Lenin è ancora oggi decisiva in quanto rappresenta la migliore testimonianza che nella nostra epoca storica l’ambizione dei veri intellettuali non può limitarsi a una nuova interpretazione del mondo, ma consiste nel dare un contributo significativo alla sua trasformazione in senso rivoluzionario.
Recensione di un bellissimo film d’animazione diretto da Enzo D’Alò e tratto dall’omonimo libro di Gianni Rodari. Tali opere sono sempre più rare e ad esse ci aggrappiamo come l’ubriaco al palo per reggere lo sconforto di un panorama culturale sempre più avvilente.
Il governo di destra reintroduce l’austerità di Maastricht, accettando il patto di stabilità, presentandosi allo stesso tempo come un oppositore a quella stessa politica con il rifiuto del MES. La finanziaria varata evita di aggredire direttamente le classi popolari per prepararsi al meglio alle elezioni europee di giugno.
Proseguiamo con le tradizionali classifiche dell’anno appena trascorso, occupandoci dei film e delle serie televisive mediocri viste in sala, in rete o su piattaforma nel 2023.
Quando si ripubblicano articoli che vengono collezionati da un autore in un libro una riflessione è sempre opportuna, ma quando si affrontano tematiche che interessano l’insieme del globo terrestre quelli che si evidenziano come temi caldi debbono essere approfonditi e quest’opera di Alessandra Ciattini è uno di questi casi.
L’antispecismo fra estremismo e vegan-washing
Dario Manni, Gruppo di Antispecismo PoliticoIl capitalismo vegan è un bene o no per la liberazione animale? La probabile commercializzazione della versione vegetale di un prodotto popolare come la Nutella ha rinfocolato il dibattito nei movimenti animalisti. L’articolo supera la polemica delle parti in causa tramite la critica marxista del riformismo e dell’estremismo.
WEF-54: il Vietnam invita gli investitori a sostenere la sua trasformazione economica e tecnologica
Giulio ChinappiIl Primo Ministro vietnamita Phạm Minh Chính ha partecipato al 54° World Economic Forum di Davos con la presentazione della strategia di sviluppo socio-economico del Vietnam, enfatizzando innovazione e sostenibilità.
Solidarietà con la lotta della classe lavoratrice e del popolo in Argentina
di RedazioneAltro...
lo Stato terrorista d’Israele sta provocando l’Iran, il Libano e la Siria.
Angelo Caputo e Pasquale VecchiarelliTutto lascia presupporre che l’imperialismo occidentale e la sua componente egemone statunitense, stia entrando nella fase del bisogno di caos diffuso quale unica tattica per tenere in vita un sistema sociale ormai in frantumi .
Giornata internazionale con il popolo palestinese che ha visto a Roma migliaia di manifestanti sfilare per le vie della capitale come in tutto il mondo. Alcuni gruppi di partecipanti hanno dato un significativo flash mob per ricordare le disumane vittime dello sterminio dello stato terrorista d’Israele contro il popolo palestinese inerme.
Proseguiamo con le tradizionali classifiche dell’anno appena trascorso, occupandoci dei film e delle serie televisive più sopravvalutate e, perciò, maggiormente deludenti viste in sala, in rete o su piattaforma nel 2023.
A partire da una correzione apportata all’analisi weberiana delle origini calviniste del capitalismo, Brown mostra come, da un punto di vista psicanalitico, l’attuale sistema poggi sul complesso del denaro, che punta ad alimentare sé stesso in maniera indeterminata a scapito del godimento umano.