Caratteri della “democrazia” statunitense e della “dittatura” democratica cinese.

È l’aritmetica del profitto il movente unico delle attività economiche capitalistiche, capitalisti che sono capaci di finanziare lo sfruttamento, anche con l’indebitamento che per quanto aumenti, non basta mai.

Venerdì, 02 Aprile 2021 18:11

Golpe militare in Brasile?

di

In quest’articolo analizziamo i possibili scenari dell’attuale crisi istituzionale in Brasile, che potrebbe sfociare anche in un golpe.

Venerdì, 02 Aprile 2021 18:07

Tutto il potere alle banche!

di

È urgente costruire un vasto fronte di opposizione al governo delle banche. Sulla politica economica, quando non ne era ancora il primo responsabile, Draghi si era pronunciato in sede di G30: favorire la centralizzazione dei capitali, incrementare la disoccupazione, sostegno pubblico alle imprese ma senza ingerenze nella loro gestione, ridurre al minimo i rischi per le banche e far decidere loro quali imprese salvare.

Venerdì, 02 Aprile 2021 18:05

La crisi del settore aeroportuale

di

La crisi del settore aeroportuale mette a rischio migliaia di posti di lavoro. Nella seconda ondata pandemica il crollo del traffico aereo è proseguito e dalla crisi non si uscirà prima del 2023. Gli enormi profitti accumulati e la svendita delle azioni pubbliche di tanti scali hanno allontanato ogni serio controllo del settore. All’ombra degli affari dilaga la precarietà.

Dopo l’apertura della nuova legislatura, i 164 deputati della Repubblica Popolare Democratica del Laos hanno proceduto all’elezione delle massime cariche dello Stato.

Venerdì, 02 Aprile 2021 18:01

Lenin e la rottura rivoluzionaria

di

L’inasprirsi delle contraddizioni economiche e le guerre imperialiste condotte sempre più intensamente all’esterno – che comportano la progressiva chiusura degli spazi di democrazia formale all’interno del paese – rendono necessari metodi di lotta sempre più risoluti.

L’arte drammatica, secondo Brecht, deve poter occupare quel punto archimedeo in cui vengono a convergere la tendenza all’insegnamento e quella al puro godimento estetico.

Seconda lezione del ciclo sulla critica marxiana dell’economia politica tenuto da Ascanio Bernardeschi per UniGramsci, sezione di Pisa. In questa lezione si tratta il processo di produzione del capitale, argomento del Libro I del Capitale.

Venerdì, 02 Aprile 2021 17:51

Recensioni di classe 8

di

Il delitto Mattarella, I am Greta – Una forza della natura, Il primo anno, Il barbiere di Siviglia, Little Joe, La candidata ideale, Mai raramente a volte sempre, The Midnight Sky, Undine – Un amore per sempre, Fran Lebowitz: una Vita A New York, Wonder Woman 1984.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: