Uno studente dell’Ite “A. Pacinotti” di Pisa, in relazione a un ciclo di lezioni sulla storia contemporanea del continente americano, scrive delle conquiste introdotte dalla rivoluzione cubana: la convenzione dei diritti del bambino, l’istruzione, la tutela dell’ambiente, il sistema sanitario, BioCubaFarma, l’emancipazione della donna.

Sabato, 12 Dicembre 2020 01:46

Sala si ricandida. Perché?

Analisi critica della auto ri-candidatura di Giuseppe Sala a sindaco di Milano.

Sabato, 12 Dicembre 2020 01:39

Nietzsche – videolezione

di

Proseguiamo con la pubblicazione delle videolezioni del corso La distruzione della ragione: per la critica delle ideologie filosofiche moderne e contemporanee conservatrici e reazionarie tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare A. Gramsci.

Sabato, 05 Dicembre 2020 00:07

Il virus padano

di

Il tanto esaltato, dal governo, “modello Italia” è ormai fortemente criticato in tutto il mondo. Anzi un eminente virologo tedesco ha condotto uno studio per dimostrare che il virus diffuso in tutto il mondo in questo momento non è quello di Wuhan, ma piuttosto quello del nord del nostro paese.

Sabato, 05 Dicembre 2020 00:11

Pandemia e unità nazionale

di

La gestione della pandemia e della crisi economica sta creando le condizioni di una convergenza tra esecutivo e centrodestra verso l’unità nazionale che rafforzerà gli interessi della borghesia nazionale.

In Francia, in una nuova caccia alle streghe, stanno aumentando e consolidandosi misure repressive che minano pesantemente la possibilità di manifestare il dissenso, e prendendo di mira in particolare le università aggrediscono la libertà di ricerca e insegnamento.

Recensiamo in quest’articolo l’ultimo libro di Francesco Schettino e Fabio Clementi, che analizza gli effetti economici e sociali della crisi del 2008-9 unite alle prospettive delle ripercussioni della crisi da Covid-19 e le sue conseguenze sul mondo del lavoro.

I guasti ambientali non sono prodotti dall’umanità in genere, ma dal modo di produzione capitalistico. Il 10% della popolazione produce il 50% delle emissioni di CO2, ma il 75% delle ricadute negative graverà sui popoli del sud. Segue una postfazione di Rodrigo Andrea Rivas.

Sabato, 05 Dicembre 2020 00:04

Recensioni di classe 3

di

Proseguiamo con delle brevi recensioni dei film e delle serie proposti quest’anno nel nostro paese e disponibili sul web.

Sabato, 05 Dicembre 2020 00:03

Dov’è Dio e dove siamo noi

Il confronto tra Stato e Chiesa sulla messa di Natale è una più ampia lotta per preservare l’importanza di Dio anche durante la pandemia da coronavirus.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: info [AT] lacittafutura [DOT] it