Domenica, 19 Aprile 2020 03:55

Milano tra peste e corona

di
L’unica speranza è che, finita questa situazione, la gente non dimentichi. Non dimentichi che fino a pochi mesi fa era normale respirare un’aria irrespirabile, normale prendersela con il più diverso e non alzare mai lo sguardo con chi è responsabile o ha le responsabilità
Passando da Korsch a Lukács mostriamo come il recupero di un’interpretazione filosofica del marxismo, a partire dalla dialettica hegeliana, abbia consentito di contrastare le concezioni revisioniste e dogmatiche
Domenica, 19 Aprile 2020 03:13

Un piano per il socialismo futuro

di
Alcune indicazioni scaturenti dall’esperienza della pandemia: socializzazione, cooperazione e internazionalismo invece che proprietà privata, libero mercato, concorrenza.
La pandemia porta all’ennesimo, massiccio, utilizzo di risorse pubbliche per finanziarie e salvare i capitalisti privati, con conseguente aumento dello scontro tra le maggiori potenze imperialistiche.
Il coronavirus svela che la grande potenzialità economico-produttiva del capitalismo mondiale non è al servizio delle persone, ma al contrario, si serve delle persone utilizzandole come strumenti al servizio dell’ingranaggio economico.

Ernesto Che Guevara propose un umanesimo marxista. Ma è coniugabile lo scopo conoscitivo del marxismo con dei principi etici?

Domenica, 19 Aprile 2020 02:54

Fronte popolare e nazionalsocialismo

di
Dalla tragica parabola del Fronte popolare francese alla resistibile ascesa al potere del partito nazionalsocialista
Il Vietnam e gli altri Paesi dell'ASEAN rappresentano un esempio di cooperazione nel momento della difficoltà, in contrasto con il clima che si respira tra i membri dell'Unione Europea.
Il Contingente internazionale di medici specializzati in situazioni di disastro e gravi epidemie e la Scuola latino-americana di medicina in prima linea nella lotta al nuovo Coronavirus, anche in Italia.

Brevi recensioni dei film internazionali che siamo riusciti a vedere prima dell’inizio della quarantena

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: