Sorrentino, Spike Lee e i fratelli D’Innocenzo sono dei registi certamente dotati ma, essendo privi di una visione del mondo autonoma rispetto alla dominante, producono opere molto discutibili e certamente sopravvalutate
Sabato, 18 Luglio 2020 21:38

Marcuse e Benjamin

di
Avviandoci alla conclusione alla nostra analisi della filosofia marxista, proseguiamo con l’analisi dei principali esponenti della Scuola di Francoforte e di intellettuali a essa legati
Proseguiamo la pubblicazione del corso di filosofia: Le origini filosofiche del marxismo: la filosofia di G.W.F. Hegel, tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci con la quarta videolezione Fenomenologia dello spirito: la ragione attiva; spirito, religione, sapere assoluto
A proposito di rovescismo storico, a Hong Kong le forze filo-oligarchiche, filo-imperialiste, che mitizzano il periodo coloniale e difendono la mecca del neoliberismo più sfrenato vengono definite “democratiche”

Quali sono le scelte politiche che ci hanno condotto all’attuale drammatica condizione?

Scopo di questo scritto è far emergere gli elementi di continuità nel corso dello sviluppo del pensiero di Lukács, utilizzando come filo conduttore e criterio interpretativo la svolta marxista, che consentirà di illuminare retrospettivamente il percorso della precedente riflessione
A breve i pensionati supereranno il numero degli attivi nel settore della PA, mancati investimenti e formazione, strumentazione obsoleta, sindacati evanescenti: cronistoria di come tagli e austerità hanno eroso i servizi pubblici e spianato la strada alle privatizzazioni

Marx critica sia l’anarchismo di Bakunin e Proudhon sia le lotte anarchiche-insurrezionali dei lavoratori seguaci di Ludd. Tale critica, nella sua essenza, può essere applicata anche alle attuali forme di neo-luddismo.

Sabato, 11 Luglio 2020 21:00

Gli stadi dell’esistenza

di
Gli stadi dell’esistenza concepiti da Kierkegaard – che riduce l’uomo all’individuo singolo – e l’apologia di una fede irrazionalistica e antitetica all’etica
La Rivoluzione cubana raccontata dalle donne: cosa hanno fatto loro per la rivoluzione e cosa la rivoluzione ha fatto per loro.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: info [AT] lacittafutura [DOT] it