| Titolo italiano | L’undicesimo anno |
| Titolo originale | Odinnadtsatyi |
| Paese | Unione Sovietica |
| Anno | 1928 |
| Regista | Dziga Vertov |
| Colore | Bianco e nero |
| Sonoro | Musica |
| Lingua | Russo |
| Sottotitoli | Italiano |
| Lunghezza | 42’ 16’’ |
| Qualità del filmato | Discreta |
ATTENZIONE: il video potrebbe non essere visibile se ci si collega dai seguenti paesi: Australia, Messico, Nuova Zelanda, Corea del Sud, Stati Uniti, per tanto è necessario collegarsi utilizzando una tecnologia adeguata.
Lasciato il Sovkino di Mosca, Vertov si recò a Kiev, al VUFKU, il Consiglio Foto-Cinematografico Pan-Ucraino dove terminò L’uomo con la macchina da presa e girò un lungometraggio documentario di celebrazione del decimo anniversario della Rivoluzione d’Ottobre del 1917, più o meno lo stesso tipo di ode per immagini dei suoi Avanti, Soviet! e La sesta parte del mondo.
Con il trasferimento a Kiev e tutto il resto, quando finalmente Vertov iniziò a lavorare al film sull’anniversario il 1927 era già trascorso. "L’undicesimo anno" è un titolo rattoppato che consentì, nonostante il ritardo, di poter dedicare il film al decimo anniversario della Rivoluzione.
Buona visione!