Riattualizzazione della pace perpetua, unica via per la salvezza dei popoli
Lorenzo “Apple” La MelaAlla luce del recente scoppio della guerra in Ucraina, si riflette su come sia cambiata la guerra nel corso del tempo, quali siano, invece, le sue costanti, quali le sue conseguenze e riguardo quale posizione si debba prendere rispetto ad essa.
Contro la guerra ? Iniziamo smilitarizzando i nostri territori
di RedazionePubblichiamo l’appello della Cub per la partecipazione alla giornata di lotta che si terrà a Pisa il 19 marzo con due manifestazioni all'aeroporto militare, una promossa da No Camp Darby e un’altra da Usb e Potere al Popolo. Le manifestazioni, pur distinte e con due diversi punti di concentramento (e sul vecchio vizio delle primogeniture dovremmo aprire un dibattito reale visti i magri risultati ottenuti) restano momenti di opposizione al governo Draghi e alla militarizzazione dei territori.
Lo #Stato è il prodotto dell’organizzazione #sociale, mutando i rapporti di forza al suo interno cambia di conseguenza la forma statuale.
Tra speculatori, fake news e luoghi comuni: proviamo a districare i riflessi economici della guerra?
Gli sviluppi delle scienze sociali mostrano il loro stretto legame con le trasformazioni del capitalismo.
La parabola dell’economia politica dalla scienza all’ideologia – Parte IV: introduzione a Karl Marx
di Ascanio BernardeschiCome introduzione alla teoria economica di Marx se ne traccia Il percorso intellettuale e politico, il rapporto fra teoria e prassi e fra struttura e sovrastruttura, la dialettica di Hegel e il metodo dell'economia politica che sono alla base dei successivi scritti economici.
La scarsa sistematicità delle riflessioni di Brecht sull’arte rende difficile occuparsene senza aver individuato un punto di vista muovendo dal quale sia possibile reinterpretare, dare forma a questo magmatico materiale. Intendiamo, perciò, cercare di mostrare la ricchezza delle osservazioni di Brecht muovendo dall’analisi di una singola problematica: la crisi della rappresentazione artistica nella modernità.
Telegrafiche recensioni di classe ai film: I segni del cuore, West Side Story, Respect, Being the Ricardos, Camp Confidential: nazisti in America, Cry Macho – Ritorno a casa, Una famiglia vincente – King Richard, La fiera delle illusioni – Nightmare Alley, È stata la mano di Dio, Drive my Car, Licorice Pizza, Il potere del cane, The French Dispatch e Belfast.
L’America sconfigge la Germania per la terza volta in un secolo
Michael HudsonUn’analisi delle oligarchie che esercitano un’influenza sulle strategie di politica estera Usa e come queste dinamiche di potere si sono sviluppate rispetto alla crisi attuale, determinando il consolidamento del dominio Usa sulla Germania.
Quanto ci costa l’atteggiamento della Nato e degli Stati Uniti verso la Russia?
di Alessandra CiattiniL’espansione della Nato ha spinto la Russia all’intervento. Le conseguenze delle sanzioni e della guerra apriranno un’altra fase storica e su chi ricadranno?
Altro...
La narrazione monolitica sul conflitto tra Ucraina e Russia
di Federico GiustiUna scheda sintetica per confutare la narrazione a senso unico sulla guerra e riportare il conflitto allo scontro voluto dalla Nato per ampliare la propria area di influenza nell’Est europeo.
La manifestazione contro la guerra di sabato 6 marzo apre un nuovo anno politico per i movimenti per la pace, la solidarietà internazionale, la cittadinanza attiva. Decine di migliaia di persone hanno attraversato le vie di Roma e hanno manifestato la loro contrarietà alla guerra.
Ricadute sociali della follia atlantista, la fine del suprematismo occidentale e il rilancio di una vera politica internazionalista.
Sabato 5 marzo decine di migliaia di persone hanno percorso le vie del centro della capitale per protestare contro la guerra in Ucraina e l’invio di armi da parte del governo italiano.