Il XXI Secolo: anarchia imperialista e medioevo nucleare
di Giovanni BrunoScomposizione e ricomposizione dei blocchi continentali e contraddizioni tra imperialismi occidentali con nuovi protagonismi regionali e globali. La guerra in Ucraina è il risultato di tensioni alimentate per decenni dall’espansionismo della Nato, tuttavia la risposta militare di Putin si basa su un calcolo che può rivelarsi errato.
Sullo sfondo della revisione del sistema catastale le problematiche dell’abitare e le questioni irrisolte legate alla tassazione.
La Cina dopo la pandemia: navigare acque torbide in tempi senza precedenti
Giulio ChinappiUna serie di interventi di esperti cinesi e stranieri contenuti nel nuovo numero del “TI Observer” sottolineano i successi della Cina contro la pandemia e l’impietoso confronto tra i risultati ottenuti dal paese asiatico e il disastro del mondo occidentale.
Prospettiva internazionale, punto di partenza nazionale
di Renato CaputoAvendo quale fine la direzione politica in frangenti storicamente decisivi per la propria classe di riferimento, il partito rivoluzionario dovrà avere per Gramsci l’elasticità necessaria a adattarsi ai compiti inediti che impone la fase sulla base dei rapporti complessivi di forza nel paese determinato e sul piano internazionale.
In questa tesina, prodotta in ambito universitario, viene proposto uno spaccato del pensiero del filosofo tedesco Ernst Cassirer.
I sofisti girano per la Grecia presentandosi come maestri di virtù, quale tecnica di comportamento politico e dell’arte dei discorsi, ovvero la retorica, facendosi pagare un compenso per il loro insegnamento.
I migliori film e serie televisive dell’anno 2021, con in appendice i migliori libri recensiti e uno spettacolo teatrale da ricordare.
L'impotenza dei comunisti è anche il risultato dell’uso pubblico della storia e di un approccio errato alle problematiche nazionali e internazionali. Come siamo arrivati ai nostri giorni con l’egemonia del pacifismo e dell’equidistanza interclassista.
Altro...
Così come una malattia, la guerra dovrebbe essere considerata un problema da risolvere e non il nostro destino (Gino Strada).
Lo scorso sabato centinaia di persone si sono radunate in piazza Santi Apostoli a Roma per protestare contro l’attacco russo all’Ucraina e al contempo denunciare l’espansionismo Nato, che si è allargata fino a lambire i confini della Russia.
Le risorse del Pnrr, l’incremento dei nidi e la corrosione della democrazia
Laura BrancaQuali risultati può dare alla collettività un servizio educativo per i più piccoli che sia accessibile e di qualità?