La critica condotta da Hegel in questi anni al freddo intelletto raziocinante e calcolatore non è assimilabile a quella più tarda della scuola romantica, in quanto non comporta affatto un giudizio radicalmente negativo sull’illuminismo, la Rivoluzione francese o la modernità nel suo complesso.
Terzultima classifica del 2021, con i film e le serie che si sono distinti e che, perciò, non bisogna mancare di vedere.
Dopo tanti altri colpi ai lavoratori torna lo spettro dell’inflazione
Federico Giusti e Ascanio BernardeschiLa pandemia ha determinato l’allentamento delle politiche di austerità ma non a vantaggio dei lavoratori. L’inflazione sta falcidiando i loro redditi e non esistono progetti in grado di rispondere efficacemente a questo dramma. Occorre costruire piattaforme avanzate di rivendicazioni.
Quartultima classifica con telegrafiche valutazioni di #classe dei film e delle serie che vale la pena vedere del 2021.
Gli Usa annunciano ancora una volta un’imminente invasione russa dell’Ucraina
John WojcikI continui annunci di una presunta imminente invasione russa dell’Ucraina fanno in realtà emergere le contraddizioni del governo e dei media Usa e i loro tentativi di nascondere le reali cause della crisi in Ucraina.
Emilio libero, tutti liberi, tutte libere
Helga Bernardini e Adriana BernardeschiSabato 12 febbraio 2022, davanti al consolato francese di Milano, c’è stato un presidio di lotta e di festa per la scarcerazione, avvenuta il giorno prima, di Emilio Scalzo, che era da oltre due mesi detenuto in Francia.
Sull’uso pubblico della storia: il revisionismo riscrive la storia del Novecento per legittimare il suo odierno operato
di Federico GiustiA partire dal testo di Davide Conti, Sull'uso pubblico della storia, analizziamo l’operato del revisionismo storico e politico e la sua lettura distopica e in evidente contraddizione con i fatti avvenuti nel secolo Breve.
La fine dell’equilibrio del terrore, che arginava i conflitti armati e impediva aggressioni troppo smaccate di stampo neocoloniale ai paesi del Terzo mondo, ha lasciato campo aperto alle guerre calde contro tutti quei governi e paesi ostili al nuovo ordine mondiale e alle esigenze del modo di produzione capitalistico di realizzare il proprio obiettivo: il mercato mondiale.
Il processo molecolare di formazione del movimento studentesco
di Francesco CoriQualche parola sul movimento studentesco italiano, sulla sua nascita e sulle sfide che si trova davanti.
La scatola degli attrezzi cinesi: il governo alla prova della pandemia
Stefania Fusero – Friends of Socialist ChinaDopo aver esaminato le istituzioni della democrazia cinese, in questo articolo esaminiamo gli strumenti amministrativi della Cina, ovvero ruolo del governo e del Pcc, utilizzando la gestione della pandemia come caso di studio per analizzare la relazione tra governo e cittadini in Cina rispetto ai paesi occidentali egemonizzati dagli Usa.
Altro...
Le rivendicazioni femministe sono ancora profondamente attuali, per quanto restino spesso inascoltate.
Il nazionalismo è una escrescenza anacronistica nella storia italiana, di gente che ha la testa volta all’indietro come i dannati di Dante. La missione di civiltà del popolo italiano è nella ripresa del cosmopolitismo romano e medioevale, ma nella sua forma più moderna e avanzata.
La parabola dell’economia politica dalla scienza all’ideologia – Parte II: Adam Smith
di Ascanio BernardeschiProsegue la rassegna sulla storia e sullo stato attuale dell’economia politica. In questo articolo l’analisi del pensiero del “padre dell’economia politica”
Come si costituiscono le scienze sociali? La loro nascita costituisce un complesso processo di transizione legato anche alle grandi trasformazioni sociali che segnano l’avvio della modernità.