Domenica, 13 Ottobre 2019 06:34

Il collare di fuoco spezzato II parte

di
I due grandi romanzi storici di Valerio Evangelisti del ciclo messicano ci permettono di comprendere le cause profonde e di classe dei tragici eventi che continuano a susseguirsi lungo la frontiera sud degli Stati Uniti d’America
Domenica, 13 Ottobre 2019 06:30

Ecuador, intervista ad un attivista

di
I motivi e la cronaca delle proteste dalle parole di un manifestante
Domenica, 13 Ottobre 2019 06:25

Al mercato della politica

di
Il vuoto dagli infiniti echi e l’impossibile nostalgia di stare sul territorio per coinvolgere gli elettori
Domenica, 13 Ottobre 2019 06:17

La distruzione della ragione VII lezione

di
Nel settimo incontro del corso di filosofia tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci ci occuperemo di G. Gentile e M. Heidegger.
Sesta lezione del corso la filosofia marxista tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci in cui si affronta: il dibattito sul leninismo, il marxismo del Terzo mondo e si introduce il pensiero di Gramsci.
L’Europa è veramente antitotalitaria, pacifica e democratica tale da condannare i supposti totalitarismi?
Quale fondamento ha la pretesa dei presidenti statunitensi di avere il diritto-dovere di esportare in tutto il mondo il loro esemplare modello liberal-democratico?
Euromaidan e le sue conseguenze per l’Ucraina recano con sé diverse lezioni sul futuro dell’Europa Orientale e non solo.
Sabato 12 ottobre ore 14 al Granma di Roma cominciamo a parlare della storia della lotta di classe negli altri paesi coi rappresentanti in Italia del Fronte di liberazione del popolo dello Sri Lanka
Sabato, 05 Ottobre 2019 20:07

La Rivoluzione contro Il capitale

di
Lo scontro fra puristi dottrinari e rivoluzionari ed i motivi del fallimento della Rivoluzione in occidente: dogmatismo e aristocrazia operaia

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: