Osservatorio sul mondo che cambia. Thailandia vs Cambogia
Orazio Di MauroLa festa di Ottolina TV e multipopolare a Putugnano di Pisa. Un bilancio
di Francesco CoriDal 9 al 13 Luglio si è tenuto a Pisa, per la seconda volta, l’annuale raduno dell’associazione Multipopolare, l’associazione presente sul territorio che sta cercando di concretizzare, anche in un processo partecipativo e concreto sui territori, la spinta che la televisione Ottolina TV ha lanciato ben più di due anni fa.
Giappone: in crisi il governo di Shigeru Ishiba, flessione per il Partito Comunista
Giulio ChinappiCon la storica battuta d’arresto della coalizione di governo guidata da Shigeru Ishiba, le elezioni dello scorso 20 luglio segnano l’inizio di una stagione politica in cui le forze popolari possono finalmente aspirare a costruire un’alternativa progressista e pacifista, nonostante la flessione del Partito Comunista
La supremazia russa negli UAV e la sfida strategica per Stati Uniti e NATO
Orazio Di MauroLa cooperazione russo-iraniana sugli UAV ha rivoluzionato la guerra contemporanea, garantendo a Mosca un vantaggio strategico grazie a droni economici e massicciamente prodotti. Gli Stati Uniti e la NATO, pur con superiorità tecnologica, soffrono ritardi nella produzione industriale e difficoltà nel contrastare sciami di UAV. Nel prossimo decennio, Cina e India potrebbero unirsi a questa dinamica, rafforzando l’asimmetria globale nel settore.
Il parlamento europeo ha respinto la mozione di sfiducia contro la Von der Leyen, ma le dichiarazioni di alcuni europarlamentari di sinistra e centrosinistra che si sono astenuti o che non hanno partecipato al voto non sono accettabili.
Si è costituito a Roma nel IV Municipio il Coordinamento “No armi No guerra”, che si prefigge di rilanciare la necessaria mobilitazione contro l’economia di guerra che sottrae risorse alla spesa sociale.
La nostra epoca come epoca della guerra imperialista e della rivoluzione socialista
di RedazioneOsservatorio sul mondo che cambia: Israele mette le mani in Siria
di RedazioneOrazio Di Mauro commenta gli ultimi avvenimenti bellici in Siria, in Medio Oriente e relativamente al conflitto tra Russia e Ucraina.
La Russia ha riconosciuto formalmente il regime dei Talebano ed è stata molto criticata dalle organizzazioni e associazioni umanitarie. La repressione contro le donne in Afghanistan può finire soltanto con azioni risolute dell’ONU.
Giappone: il Partito Comunista punta alla svolta nelle elezioni per la Camera dei Consiglieri
Giulio ChinappiCon le elezioni per rinnovare 124 seggi della Camera dei Consiglieri, fissate per domenica 20 luglio, il Partito Comunista Giapponese lancia un appello al cambiamento radicale. Il suo programma sociale e pacifista contrasta con il corso militarista e liberista del governo Ishiba.
Altro...
Il boia della democrazia? La "grande" democrazia del MO
Giuseppe AragnoOsservatorio sul mondo che cambia: la follia europea verso il disastro nucleare
di RedazioneMentre la Russia avanza in Ucraina e Israele infiamma il Medio Oriente, l’Europa segue una strategia cieca che ci spinge verso il baratro.
Durante la presentazione del libro di Fabio Mini si è fatta una descrizione interessante della NATO. L’autore pensa che la NATO sia riformabile, tornando alle regole del Trattato istitutivo. Nessuna riforma della NATO è possibile, perché rilancia soltanto conflitti bellici contro potenziali nemici inesistenti, come la Russia.
Russia: un Congresso di rinnovamento e lotta per il socialismo
Giulio ChinappiAl XIX Congresso del Partito Comunista della Federazione Russa si è delineata una strategia chiara per contrastare la crisi globale del capitalismo e rilanciare il percorso socialista basato sulla solidarietà dei popoli e sulla centralità del lavoro.