di Coordinamento no armi IV Municipio
Incontro pubblico venerdì 26 settembre ore 18 Parco Andrea Campagna, Roma
La dialettica dell’imperialismo e dell’antimperialismo
di Renato CaputoLa logica dei rapporti tra paesi imperialisti è quella dei fratelli coltelli, in alcuni momenti prevale il primo aspetto, il fronte unico contro gli antimperialisti, in altri i conflitti interimperialisti. Allo stesso modo fra gli antimperialisti deve prevalere in alcuni momenti la logica internazionalista di concentrare la lotta contro l’imperialismo più aggressivo o impegnato contro paesi governati da forze che lo contrastano, in altri la necessità di dover combattere in primo luogo il proprio imperialismo, prima sul piano nazionale, poi continentale.
Controstoria del Rinascimento III incontro: introduzione filosofica alla cultura umanistica e rinascimentale
di Renato CaputoMercoledì 17 settembre, dalle ore 18 alle 20,15, terza lezione del corso di storia e filosofia: Controstoria del Rinascimento, introdotto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. Nell’incontro (in diretta in videoconferenza al link: https://meet.google.com/xsg-rmee-wjn, in differita https://www.youtube.com/c/Universit%C3%A0Gramsci) si affronterà, in un’ottica marxista, la cultura filosofica dell’Umanesimo e del Rinascimento.
10 anni di duro lavoro. Come sostenere La Città Futura
di RedazioneDevolvi il 5x1000 a “La Città Futura APS”: un gesto che non ti costa nulla. Usa il CF 96440760583 nel riquadro "Sostegno del Terzo Settore
Norvegia: conferma per il laburista Støre, crescita per la sinistra di Rødt
Giulio ChinappiLe elezioni legislative dell’8 settembre in Norvegia hanno confermato il Partito Laburista alla guida del governo, seppur in condizioni di minoranza. Al tempo stesso, il partito di sinistra Rødt consolida la propria presenza parlamentare, portando avanti una linea critica verso il neoliberismo e una ferma condanna di Israele.
Chi sperava in un’era di pace con Trump è stato smentito tre scenari inconfutabili ft Fabio Marcelli
di RedazioneCon il giurista e copresidente del Centro di ricerca ed elaborazione per la democrazia (Cred) vediamo come l'analisi della politica estera di Trump mostra un'America sempre più aggressiva verso Ucraina, Medio Oriente e America Latina.
Tutti i rischi della rinascita della Germania come potenza militare: videointervista a Domenico Moro
di RedazioneCon l'economista, sociologo e ricercatore dell'Istat cerchiamo di comprendere i motivi del massiccio riarmo tedesco e le dinamiche geopolitiche che innesca. Videointervista a cura di Renato Caputo per "La città futura".
Il genocidio, la resilienza del popolo palestinese e la Global sumud flotilla - ft Samir Al Qaryouti
di RedazioneNella videointervista al giornalista italo palestinese cerchiamo di comprendere le dinamiche della pulizia etnica di contro all'eroica resistenza dei palestinesi e alla mobilitazione che si sta sviluppando a livello internazionale.
Il progetto complessivo di dequalificazione della scuola statale videointervista a Renata Puleo
di RedazioneCon la ex dirigente scolastica e maestra cerchiamo di ricostruire il progetto di fondo che guida tutte le controriforme portate avanti a pezzetti, per impedire la resistenza, dal governo più a destra della storia della Repubblica.
Osservatorio sul mondo che cambia: droni, radar, capisaldi e l’illusione della guerra senza uomini
di RedazioneIl professor Orazio Di Mauro analizza come la guerra, tra droni autonomi, difese in collasso e nuove tecnologie radar, continui a consumare vite e territori dietro la facciata della modernità
Altro...
Tagammu, lo Stato e la sinistra pragmatica: l’Egitto tra autorità, crisi sociale e responsabilità araba
Giulio ChinappiIn un momento di forti tensioni regionali e di difficoltà economiche interne, il Partito Tagammu propone una lettura della politica che unisce difesa dello Stato, lotta ai monopoli e solidarietà alla causa palestinese — puntando su un’opposizione che si dichiara «parte» dell’apparato nazionale.
Blocchiamo tutto! Le dinamiche politiche, sociali e sindacali francesi
di RedazioneCon l'insegnante e ricercatrice dell'Università di Lille e militanti del Nuovo Partito Anticapitalista cerchiamo di comprendere le dinamiche della crisi politico-economica francese e le risposte dei movimenti sociali, dei partiti politici e del sindacato. Videointervista a cura di Renato Caputo per "La città futura".
Osservatorio sul mondo che cambia: Italia, Israele e il doppio gioco della guerra
di RedazioneDal Libano a Gaza, tra missioni ONU sotto attacco e il via libera di Sigonella: l’Italia resta intrappolata nelle ambiguità della guerra.
Un mondo all’incontrario o della putrescenza della democrazia borghese
di Renato CaputoLa democrazia è sempre storicamente e socialmente determinata. Nella società capitalista democrazia può esserci solo all’interno della classe dominante. Le tendenze monopolistiche favoriscono sempre più forme di bonapartismo regressivo.