Ventitreesima lezione del corso Controstoria del secolo breve (II parte: dal secondo dopoguerra ai giorni nostri) tenuto per l’Università popolare Antonio Gramsci, relatore prof. Renato Caputo.
La scelta del ritiro da parte di Trump toglie l’ostacolo a un accordo tra Assad e i curdi.
Top ten delle problematiche prioritarie che l’anno passato ci lascia in eredità per risolvere le quali dovrebbe organizzarsi e battersi chi intende contribuire all’emancipazione del genere umano.
Le scelte urbanistiche romane sono state funzionali alla riproduzione del capitale e ad assorbirne i surplus. Nelle varie fasi del capitalismo abbiamo perciò tre modelli di città: la città industriale, la città keynesiana e la città neoliberista.
L’attitudine estremistica di pretendere che la prassi si conformi in tutto e per tutto alla teoria porta i dottrinari a considerare ogni prassi un tradimento del marxismo.
Il 2019 inizia con un dibattito tra anticapitalisti e marxisti americani che mostra come ormai i tempi sono maturi per un ulteriore salto di qualità nelle lotte a partire dall’unità tra i lavoratori.
Il Buddhismo deve il suo successo in Vietnam anche al ruolo giocato al fianco del Partito Comunista nel corso della rivoluzione e delle guerre per la liberazione e la riunificazione del Paese.
Proseguiamo nell’esposizione dei concetti fondamentali della filosofia hegeliana per offrire ai lettori una cassetta degli attrezzi indispensabile per poter comprendere i lineamenti fondamentali delle grandi opere della maturità che esporremo in seguito.
Sabato, 19 Gennaio 2019 18:42

Vice – Un uomo nell’ombra

di

Un film da non perdere su uno dei protagonisti più oscuri e malvagi della maggiore potenza imperialistica mondiale.

La Disney si dimostra azienda culturale di fondamentale importanza per la difesa dell’ordine sociale esistente.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: