Marx mostra come nella società borghese, in quanto tale, i tanto rivendicati diritti umani non potranno mai essere realizzati
Domenica, 23 Febbraio 2020 01:44

Il fascismo consumista

Il fascismo consumista, attraverso l'individualismo, è riuscito ad incidere sulle coscienze delle masse meglio del fascismo storico e oggi ne vediamo gli effetti.
Domenica, 23 Febbraio 2020 01:38

Scienza della logica

di
Dall’analisi della Fenomenologia dello spirito passiamo ad affrontare le questioni fondamentali della Scienza della logica di Hegel
Domenica, 23 Febbraio 2020 01:17

I migliori film del 2019

di
I film da non perdere del 2019. I link rinviano ai film già recensiti su questo settimanale
La scienza non è neutrale e tanto meno lo sono le scienze sociali. Chi vuole possedere le capacità critiche per valutare i problemi della società e le sue prospettive deve conoscere le diverse teorie economiche. Quattro lezioni a cura di Ascanio Bernardeschi
Domenica, 23 Febbraio 2020 00:37

Democrazia e colonialismo - II lezione

di
Seconda lezione del corso tenuto presso l’Università Popolare Antonio Gramsci sulle ragioni profonde dell'aggressività delle classi dominanti dei paesi occidentali, e sulle ragioni profonde dell'accentuarsi dei fenomeni razzisti e xenofobi.
Domenica, 23 Febbraio 2020 00:31

Per la verità

di
Appello dell’Assemblea dottorand*, precar* e docenti del Campus Luigi Einaudi di Torino sulle violenze della polizia ai danni delle studentesse e degli studenti antifasciste\i
Lunedì, 17 Febbraio 2020 03:58

La produzione industriale cala ancora

di
Di fronte al calo della produzione industriale italiana e ad alcune concrete minacce provenienti dal contesto internazionale, manca una seria politica industriale dello Stato.
Dietro al belletto del presunto risparmio, il taglio dei parlamentari ha lo scopo di ridurre gli spazi politici alle classi sfruttate. Le radici di classe del nostro NO al referendum.
Lunedì, 17 Febbraio 2020 03:53

La palude italiana

di
Si possono sviluppare mobilitazioni e lotte in Italia come quelle che abbiamo visto in Francia oppure il carattere strutturale e la moderazione culturale delle organizzazioni politiche e sindacali non lo consentiranno?

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: