La critica di Brecht alla concezione formalista e “pura” dell’arte, improntata all’arte per l’arte, in una società divisa in cui gli oppressi non possono godere di una simile esperienza estetica quanto le classi dominanti
Seconda lezione della seconda parte del corso sul concetto marxiano di praxis nelle Tesi su Feuerbach e sull’eredità della filosofia classica tedesca tenuto presso l’Università Popolare Antonio Gramsci
L’uomo e il socialismo a Cuba: relazione tra etica e marxismo - II incontro
di RedazioneSecondo incontro sul testo del Che l’uomo e il socialismo a Cuba (1965) mercoledì 15 gennaio ore 18 presso l’Università popolare Antonio Gramsci, Via Goito 35b, Roma
Seguendo la logica del meno peggio siamo giunti all’assurdo: un movimento di massa che anziché contrastare l’attuale governo antipopolare si mobilita per far fronte al prossimo governo ancora più antipopolare che quello attuale necessariamente produrrà
Altro...
Le parole non sono strumenti neutri, veicolano in maniera surrettizia una certa visione delle cose. Stiamo attenti a come parliamo e a come ci parlano.