Il PCC aggiorna la contraddizione principale su cui lavorare nei prossimi decenni.
Sabato, 04 Novembre 2017 20:21

La rivoluzione d’ottobre

di
Le condizioni oggettive e soggettive che rendono possibile attuare una Rivoluzione.
La mobilitazione degli antifascisti del 28 ottobre, giorno della ricorrenza della Marcia su Roma.
Sabato, 04 Novembre 2017 19:38

Donne libiche, la sfida

di
Il progetto “le donne libiche e la cultura della libertà” arriva al Parlamento italiano.
Se alcune donne usarono l’esperienza risorgimentale per affermare il loro diritto a una piena cittadinanza, di fatto lo Stato unitario venne a sanzionare la loro subordinazione nella famiglia e nella società.
Sabato, 28 Ottobre 2017 21:14

Il sistema bancario e la politica

di
Le pressioni politiche su Banca d’Italia servono ai politici coinvolti nelle crisi bancarie per coprire le proprie responsabilità.
Sabato, 28 Ottobre 2017 21:10

Il signor “Pig” e il potere

di
Riappropriarsi degli strumenti per abbattere il potere e i suoi abusi è oggi, più che mai, un’emergenza.
Alle forze del teatro Brancaccio manca la determinazione a ricostruire l’unità della sinistra antiliberista sul piano del conflitto sociale, ai comunisti manca la coscienza che il partito non c’è e va ricostruito.
L’amara lettera di Stefania Fattori, una compagna costretta a lasciare l’Italia per riacquistare la dignità.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: