L’Ungheria e l’oblio di Lukàcs. Intervista a Janos Kelemen
di Ferdinando GueliPer quanto abbiano tutti i limiti dei prodotti dell’industria culturale i film Brooklyn e Truth meritano indubbiamente di essere visti.
Nel ricordo della compagna Paola Palombieri uno spunto per l'analisi di una condizione vissuta da molti compagni
I due partiti di sinistra che sostengono dall'esterno il governo socialdemocratico hanno votato a favore della finanziaria proposta dal governo.
Gli attentati di Bruxelles del 22 marzo scorso evidenziano le divisioni in Belgio, in Europa e a livello internazionale.
Con Frontex l'UE governa il fenomeno delle migrazioni in modo militare, senza alcun ragionamento su cause e possibili soluzioni.
Il disincanto della classe media americana in un’esilarante commedia di Arthur Hiller e sceneggiata da Neil Simon.
Proseguiamo a proporre su La Città Futura ampi stralci del saggio Il Partito dalle pareti di vetro tradotti in italiano.
Altro...
La lotta dei licenziati Carrefour è la lotta di tutti!
di Clash City WorkersLa vendetta delle “classi inferiori” e l’ascesa del fascismo americano
di Chris HedgesIl breve saggio sul fascismo americano di Donald Trump e le sue analogie con i fascismi europei a firma di Chris Hedges.
Bce. Dal Bazooka all’artiglieria pesante ma la carica è nuovamente a salve
di Ascanio BernardeschiIl Quantitative Easing è servito ad accrescere la speculazione in borsa ma ha inciso ben poco nell'economia reale.