Causate dalle potenze imperialiste, le guerre tendono ad apparire oggi alla grande massa dei subalterni privi di coscienza di classe come lontane ed estranee, e nel linguaggio comune il termine “guerra” è sempre più utilizzato metaforicamente, nei paesi a capitalismo avanzato, in riferimento alla lotta alla droga o all’immigrazione.
La parabola dell’economia politica – Parte XVII: La filosofia sociale e politica di J.M. Keynes
di Ascanio BernardeschiJohn Maynard Keynes fu influente economista liberale inglese, vicino ai centri del potere e al mondo degli affari. Anticomunista, antisocialista, razzista e simpatizzante di regimi autoritari, prese atto che il capitalismo lasciato a sé stesso fosse destinato a produrre disoccupazione e crisi e si pose il l'obiettivo di indicare politiche in grado di di salvarlo da una rivoluzione di tipo socialista. Ma è incomprensibilmente un'icona dei riformisti.
Platone opera una mossa teorica tanto spettacolare quanto sconvolgente dal punto di vista della tradizione, introducendo le istanze della corporeità nel cuore dell’anima
Congresso Cgil: un’opportunità per costruire il fronte degli sfruttati
di RedazionePerché i comunisti e i sinceri progressisti devono attivarsi e sostenere il secondo documento congressuale, “Le radici del sindacato”.
L’Inps certifica eccessive sperequazioni salariali ai danni dei giovani lavoratori. La causa è riconducibile principalmente alla precarizzazione del lavoro.
La nostra adesione a Unione Popolare: punti di forza e debolezze
di Francesco CoriDi fronte a una involuzione autoritaria nelle istituzioni italiane ed europee e al sempre più feroce massacro sociale, la sinistra di opposizione si trova impreparata, debole e frammentata. Le imminenti elezioni anticipate mettono in primo piano la necessità di uno sforzo unitario, unica possibilità di essere credibili per la classe subalterna e di tornare a darle voce. Pur rilevando dei limiti, riteniamo che Unione Popolare in questo momento si sia fatta carico di questo sforzo, e intendiamo sostenerla.
Intervista a Giacomo Gabellini sul suo ultimo libro Dottrina Monroe. L’egemonia statunitense nell’emisfero occidentale, Diarkos 2022
di Alessandra CiattiniProponiamo l’intervista a un giovane ricercatore indipendente, Giacomo Gabellini, autore già di varie pubblicazioni sempre di carattere geopolitico, rispetto al suo ultimo libro del quale vengono trattati i contenuti.
La guerra economica dichiarata dall’Unione Europea alla Russia si è risolta in una sonora sconfitta. Ma il nostro governo insiste. Fino alla guerra nucleare o fino alla disfatta?
Il Vietnam rispetta la politica di “una sola Cina” e si oppone all’escalation nello Stretto di Taiwan
Giulio ChinappiLa visita di Nancy Pelosi a Taiwan ha causato l’aumento delle tensioni in tutta la regione, ed anche il Vietnam ha fatto sentire la sua voce.
La contrapposizione fra religione popolare e cristianesimo nel giovane Hegel
di Renato CaputoHegel contrappone la concezione pubblica della religione popolare alla concezione privata del cristianesimo
Altro...
La parabola dell’economia politica – Parte XVI: Schumpeter
di Ascanio BernardeschiPer Schumpeter è imprenditore solo colui che innova e il profitto ha la sua fonte nell’innovazione. Anche le crisi vengono spiegate con il presentarsi “a grappoli” delle innovazioni e determinano la “distruzione creativa” che produce lo sviluppo economico.
Una petizione contro il drammatico rialzo delle bollette della luce e del gas, a fianco delle famiglie e dell’intero mondo del lavoro italiano, contro le sanzioni economiche alla Russia imposte dagli Usa che determinano la crisi energetica.
Il Vietnam celebra la memoria dei martiri eroici e degli invalidi di guerra
Giulio ChinappiIl 27 luglio il Vietnam ha celebrato il 75° anniversario dall’istituzione della Giornata dei martiri eroici e degli invalidi di guerra.
Il saggio del 1925 di un gigante della lotta antimperialista, il comunista Ho Chi Minh, offerto per la prima volta al lettore italiano da MarxVentuno, mantiene intatta la sua attualità con le nefaste e tragiche politiche imperialiste e neo colonialiste ancora oggi perpetuate dalle grandi potenze europee e nordamericane.