Proseguiamo il ciclo di pubblicazioni su etica e marxismo proposto dalla professoressa Ciattini, docente della Sapienza di Roma e anche dell’Università Popolare Antonio Gramsci

Sabato, 06 Giugno 2020 20:17

La filosofia dello spirito

di
Proseguendo nell’esposizione dei capisaldi del sistema hegeliano delle scienze filosofiche, affrontiamo la filosofia dello spirito soggettivo e i primi due momenti dello spirito oggettivo
Sabato, 06 Giugno 2020 20:07

Film e David di Donatello

di
I film più significativi rintracciabili su internet e la recensione critica ai premi dei David di Donatello 2020
Sabato, 06 Giugno 2020 19:38

Popoli d’Europa: unitevi!

Per un rilancio del federalismo europeo democratico e socialista

Domenica, 31 Maggio 2020 11:57

La scuola nelle piazze

di
Il movimento autoconvocato delle scuole riconquista le piazze strappandole al monopolio della destra
L’ispirazione liberista della normativa dell’Unione Europea sugli aiuti di stato in epoca di pandemia. Il ruolo del capitalismo monopolistico di stato dipende dai rapporti di forza fra le classi
Il Presidente rappresenta la garanzia della prosecuzione dell'agenda neo liberale cominciata da Temer nel 2017 ed il punto di incontro costituzionale tra l'ala militare e quella ideologica.
Domenica, 31 Maggio 2020 11:38

L’inadeguatezza al governo

di

I decreti cura Italia, liquidità e rilancio sottomettono ancora di più il paese ai mercati finanziari e non garantiscono alcun cambio di rotta nella gestione delle aziende aiutate coi soldi pubblici

Se le misure della cosiddetta fase 2 divenissero strutturali, ne potrebbe conseguirebbe uno stravolgimento nel settore turistico ed un inimmaginabile decadimento della qualità di vita dei lavoratori
Il ruolo dell’uso ideologico e strumentale dei termini nella vicenda della ragazza liberata dalla sua prigionia in Somalia

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: