Autocrazia di fabbrica nel pensiero di Marx
Marco Beccari e Domenico LaiseSecondo i critici di Marx la fabbrica da lui studiata, e quindi la sua critica al capitalismo, è obsoleta in ragione dei cambiamenti avvenuti nel XX secolo. Tuttavia, nell’evoluzione della fabbrica capitalistica esiste un’invariante temporale.
Riflessioni su Etica e Marxismo: Il socialismo e l’uomo a Cuba di Ernesto Che Guevara (parte 3)
di Alessandra CiattiniLa presenza di un’etica specifica nel marxismo è ricavabile dalla diversa concezione della società rispetto a quella propria del liberalismo
Un ricordo del rivoluzionario Peppino Impastato barbaramente assassinato dalla mafia, complice l’apparato di potere borghese-democristiano, in contrapposizione ad una certa immagine iconica prevalente.
Coronavirus e limitazione dei diritti costituzionali
Alessandra Ciattini e Francesco Paolo CaputoLa pericolosità dell’utilizzo dei decreti ministeriali per limitare le libertà costituzionali e concentrare i poteri in capo al potere esecutivo. Ne parliamo con Alessandra Algostino, docente di Diritto costituzionale all’Università di Torino e militante No Tav.