Mancati investimenti in formazione e ricerca, precarizzazione del lavoro, invecchiamento degli addetti e ammortizzatori sociali orientati prevalentemente al sostegno del dimagrimento delle imprese sono le principali cause del ritardo industriale dell’Italia.
Il marxismo tra dogmatismo e filosofia
La grande crisi del capitalismo del 1929 porta all’affermarsi, pur di salvaguardare il modo di produzione capitalista, di forme di rivoluziona passiva che tendono a mescolare elementi desunti dal fascismo e dal capitalismo di Stato
Sabato, 08 Febbraio 2020 20:12

Film discreti del 2019

di
Proseguendo nelle consuete classifiche dei film del 2019, affrontiamo le pellicole che meritano di essere viste. Al solito i link rinviano alle recensioni dei film già recensiti in questo giornale
Sabato, 08 Febbraio 2020 20:04

In questo giorno scuro

Il 17 febbraio 1600 veniva bruciato vivo nella piazza di Campo de’ Fiori a Roma.
Per Gramsci i diritti umani sono destinati a rimanere formali all’interno della società borghese. Per concretizzarli vi è bisogno di una profonda trasformazione sociale
Taglio del cuneo fiscale: non un aumento salariale ma solo una diversa ripartizione delle sue voci e a scapito dei redditi più bassi. Non bisogna quindi rinunciare agli incrementi salariali e alla lotta per i diritti dei lavoratori.
Se non si è in grado di sfruttare e approfondire le contraddizioni fra le proclamate buone intenzioni di chi oggi governa la scuola e gli scarsi risultati ottenuti, non si potrà realizzare un’opposizione efficace e, quindi, credibile
Il movimento contro la guerra torna in piazza ma neanche questo importante appuntamento riesce ad essere vissuto come un’occasione unitaria dal variegato mondo della sinistra.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: info [AT] lacittafutura [DOT] it