Visualizza articoli per tag: BCE
Politica monetaria, il gioco di banche e finanza
Chi è Luis De Guindos, il nuovo vice presidente della Banca Centrale Europea
Banche sotto controllo, denunce per anatocismo
Il sistema bancario e la politica
UE e politiche liberiste. Quale alternativa?
Merkel, Hollande e Renzi a Ventotene
Bce. Dal Bazooka all’artiglieria pesante ma la carica è nuovamente a salve
Il Quantitative Easing è servito ad accrescere la speculazione in borsa ma ha inciso ben poco nell'economia reale.
La crisi dell’Eurozona può essere superata con maggiori poteri alla BCE?
Una riforma dell’UEM per attribuire alla BCE gli stessi poteri di prestatore di ultima sostanza nei confronti degli stati membri, non può rappresentare la via d’uscita dal regime di austerità.
Dalla Cina con clamore
Le recenti notizie provenienti dai mercati cinesi, azionario e monetario, stanno suscitando un certo clamore e riacceso il mai sopito dibattito sullo stato della seconda economia al mondo, sulla sua capacità di mantenere gli attuali tassi di crescita e sulla natura di classe del suo sviluppo.
Il problema è la Germania, non la Grecia
Considerazioni Inattuali 77. La notte dell’Europa: Ci risiamo: “La questione tedesca”. La resa incondizionata imposta alla Grecia enuncia a chiare lettere l’egemonia tedesca sul vecchio continente.“Merkel-Schaeuble uber alles in der Welt”. Il New York Times: “The German question Redux”.