Visualizza articoli per tag: anpi
Ancora sull’appello dell’Anpi
Da dove nasce il revisionismo storico e come si materializza la perdita della memoria collettiva a partire dalla lettura distorta del presente. Non liberarsi dal peso del passato ma riattualizzarlo dentro la odierna contraddizione tra capitale e lavoro.
Un appello che dimentica i valori fondanti dell’antifascismo
L’appello di Anpi e altre organizzazioni di massa e formazioni politiche separa indebitamente il tema della democrazia e dell’antifascismo dal contesto sociale manifestandosi come una stampella del governo Conte.
Largo Partigiani Tremezzini, la dove fu fucilato Mussolini
25 aprile 2015 ritorno alle origini o ritorno al concetto? Un nuovo caso di rovescismo storico
Commemorare il 25 Aprile significa tornare al semplicemente al passato o mantenere vivo nel presente il concetto di Resistenza? Per cercare la risposta a questa questione ci avvarremo della lezione di Hegel, il quale ha condotto in modo radicale la critica alla teoria oscurantista del ritorno al passato. Nella nota analisi critica della coscienza infelice, nella Fenomenologia dello spirito, Hegel mostra che i cristiani che volevano tornare al passato, tornando al Cristo storico
L’ultimo lungo “sorriso” di Bianca
Continuano a pervenire a “La Città Futura” i ricordi dei compagni e delle compagne a proposito della nostra Bianca. Pubblichiamo un ricordo degli ultimi momenti di Bianca Bracci Torsi, compagna, comunista, antifascista. Bianca e l’Anpi. Bianca e la Palestina. Bianca e i gatti. Le testimonianze dei compagni.
Bianca ci ha lasciati. Bella, ciao...
È morta la nostra compagna Bianca Bracci Torsi. Da tempo malata, Bianca è stata accomapagnata e assistita affettuamente dai familiari, da Marco, dall’adorato Morgan e da alcune compagne. Noi la ricordiamo così, ostinata, sorridente, impegnata, circondata dai suoi compagni e dalle sue compagne che le volevano molto bene.