Visualizza articoli per tag: diritti sociali
Eurosovranità o democrazia? (prima parte)
L’affermazione dell’Ue e l’introduzione dell’euro hanno determinato la centralizzazione dei capitali, la riduzione dei salari e delle pensioni, i tagli ai servizi sociali e alla democrazia. I lavoratori devono battersi per la sovranità democratica.
Basta una sentenza per fare a pezzi il jobs act?
L’eredità della Rivoluzione d’ottobre
Le confusioni degli animalisti
La sinistra non dovrebbe promuovere l’inclusività, ma l’abolizione dello sfruttamento. Le esigenze nutrizionali, il modo di soddisfarle e il modo produrre gli alimenti non sono date in natura ma dipendono dalle condizioni sociali.
Il progetto antidemocratico della controriforma costituzionale
Il Cile, l’America e noi
Due film documentario, uno cileno, l’altro statunitense, da non perdere per il loro taglio critico e di denuncia.
Referendum. Quel che resta della democrazia
Si è costituito un grande movimento referendario per unire le voci e le lotte contro un capitalismo irrazionale e predatore
Unioni civili. L’Italia fanalino di coda dell’Ue
La legge italiana non riconosce ancora le unioni civili, contravvenendo ai diktat della Corte europea dei diritti umani.