Visualizza articoli per tag: utopia

Sabato, 04 Aprile 2020 22:27

Messianismo anarcoide e rivoluzione

Il ruolo nefasto del messianismo anarcoide nei processi rivoluzionario, dalla Rivoluzione francese alla Rivoluzione russa.
Domenica, 08 Marzo 2020 13:50

Utopia e speranza: il marxismo di Bloch

Il marxismo “eretico” di Ernst Bloch, uno dei filosofi di maggior spessore del cosiddetto marxismo occidentale
La necessità in Gramsci di salvaguardare i diritti umani anche nella loro accezione borghese per il contributo dato allo sviluppo storico della civiltà umana, pur denunciandone, al contempo, i limiti storici
Sabato, 18 Agosto 2018 17:14

Il realismo hegelo-marxista di Losurdo

Grandezza e limiti del marxismo programmaticamente controcorrente di Domenico Losurdo.
Sabato, 18 Febbraio 2017 13:34

Il cinema da salvare nell’era Trump

Recensioni a Captain fantastic, Il cliente, Zero days, tre film da non perdere
Venerdì, 06 Maggio 2016 13:35

La religione fra reazione e rivoluzione

Le credenze religiose favoriscono o contrastano l'emancipazione del genere umano?

Pin It

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: