La presenza di un’etica specifica nel marxismo è ricavabile dalla diversa concezione della società rispetto a quella propria del liberalismo

Il pensiero di Sartre è divenuto un importante punto di riferimento per la sinistra rivoluzionaria che si batte contro imperialismo e neocolonialismo
Domenica, 17 Maggio 2020 03:25

Peppino compagno e rivoluzionario

di

Un ricordo del rivoluzionario Peppino Impastato barbaramente assassinato dalla mafia, complice l’apparato di potere borghese-democristiano, in contrapposizione ad una certa immagine iconica prevalente.

Domenica, 17 Maggio 2020 03:20

Le radici filosofiche del marxismo

di
Dall’analisi degli scritti del giovane Lukács degli anni venti emerge una interpretazione critica e antidogmatica del marxismo, incentrata sul metodo dialettico e sul rapporto fra teoria e prassi
Domenica, 17 Maggio 2020 03:14

Principessina

Quando la fame e l'emarginazione sono ovunque cresce forte negli sfruttati l'istinto rivoluzionario
Domenica, 17 Maggio 2020 03:07

Il cinema ai tempi della pandemia

di
Brevi recensioni ai più importanti film non ancora distribuiti in Italia a causa della pandemia, ma disponibili sul web

La pericolosità dell’utilizzo dei decreti ministeriali per limitare le libertà costituzionali e concentrare i poteri in capo al potere esecutivo. Ne parliamo con Alessandra Algostino, docente di Diritto costituzionale all’Università di Torino e militante No Tav.

Dopo decenni di dogmi, in tempo di crisi cade la maschera: il denaro di chi paga le tasse serve per socializzare le perdite dei profittatori privati. Ma una volta sanata l’azienda, lo Stato si levi di mezzo.
Dopo anni di attacchi al “socialismo reale”, proseguiamo nell’analisi critica dei modelli di “democrazia reale” che ci offre l’ideologia dominante
I successi venezuelani contro il coronavirus vengono occultati dai media occidentali mentre l’emergenza sanitaria offre l’occasione agli Stati Uniti per tentare l’ennesimo colpo di Stato contro il socialismo bolivariano.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: info [AT] lacittafutura [DOT] it