La  Svezia è stata a lungo l’icona della “economia mista”,  dello stato socialdemocratico - dove il capitalismo è “plasmato”  per fornire uno stato sociale, dell'uguaglianza e di condizioni di  lavoro e di vita dignitose per la maggioranza della popolazione. Il  risultato delle elezioni generali del 2018 ha messo fine a questa  favola.
  
Nelle elezioni [del 10 settembre] i  socialdemocratici, i presunti portabandiera della “economia mista”,  sono rimasti il partito più grande con poco più del 28% dei  voti. Ma questa è stata la loro percentuale più bassa dal 1908.  Anche il principale partito filo-padronale, i cosiddetti moderati, ha  perso voti, fermandosi al 19,7%. Ad indebolire entrambi questi  partiti, che si sono alternati per decenni nel controllo del governo,  è stata l'ascesa dei cosiddetti “democratici svedesi” (un  ossimoro), un partito anti-immigrati con radici neonaziste che ha  ottenuto il 17,7%. Anche i partiti minori del centro-destra e della  sinistra hanno guadagnato, con il Partito di Sinistra che è salito  all'8%. I centristi dei Verdi hanno quasi mancato il 4% necessario  per entrare in Parlamento. Le due alleanze della socialdemocrazia e  dei partiti filo-padronali sono praticamente appaiate al 40% dei voti  ciascuna, lasciando alla destra estrema l'equilibrio di potere nel  nuovo parlamento. Ecco lo stallo.
In  ogni caso, che la Svezia fosse una “terza via” tra il mercato  sregolato del capitalismo e l’economia pianificata del comunismo  era un’illusione. Le grandi conquiste del movimento operaio  svedese all'inizio del XX secolo sono state lentamente invertite. E  lo spostamento del dopoguerra di alcuni dei profitti dell'ingegneria  e della produzione svedesi (di proprietà di una manciata di  famiglie) verso i servizi pubblici si è fermato decenni fa. Proprio  come in altre economie capitaliste, le politiche del neoliberismo –  ritorno al libero mercato, bassa tassazione per i ricchi e le grandi  aziende, tagli allo stato sociale e ai salari reali, aumento delle  disuguaglianze, ecc – sono in vigore in Svezia dalla metà degli  anni '90.
  
  Perché le politiche neo-liberiste sono state  introdotte in Svezia? Come in altre economie capitaliste, la  redditività del capitale è diminuita drasticamente a partire dalla  metà degli anni '60 (fino alla metà degli anni '90 nel caso della  Svezia). Dopo un boom del credito esploso e una grave crisi bancaria,  il famoso settore manifatturiero svedese ebbe una grossa caduta. Fu  allora che i principali partiti svedesi, i socialdemocratici e i  moderati, adottarono fermamente le politiche per aumentare il saggio  di profitto per il capitale a spese dello stato sociale e dei servizi  pubblici.

La Svezia può ancora avere un reddito e una distribuzione della ricchezza più “egualitari” rispetto a Stati Uniti e Regno Unito, ma è ancora molto diseguale - e la disuguaglianza è aumentata più rapidamente dagli anni '90 di tutte le economie capitaliste avanzate. Nel 2012, il reddito medio del 10% più ricco era 6,3 volte superiore a quello del 10% più povero. Questo è superiore al rapporto di circa 5,75 a 1 nel 2007 e al rapporto di circa 4 a 1 durante gran parte degli anni '90. L'1% più ricco della Svezia ha visto quasi raddoppiare la propria quota del reddito pre-tassazione, dal 4% nel 1980 al 7% nel 2012. Incluse le plusvalenze, le quote di reddito del percentile più elevato hanno raggiunto il 9% nel 2012. Nello stesso tempo, l'aliquota marginale più elevata è scesa dall'87% nel 1979 al 57% nel 2013.

In Svezia, come nella maggior parte degli altri paesi nordici, le riforme fiscali negli anni '90 hanno ridotto il carico fiscale per le famiglie più abbienti, ad es. diminuendo la tassazione del capitale e abbassando o abbandonando la tassazione della ricchezza. Allo stesso tempo, ci sono stati tagli alle prestazioni sociali per i poveri.

Quello  che non si sa spesso è che la Svezia non è più un modello di  intervento statale. Il paese è uno dei leader mondiali nei  servizi pubblici forniti dal settore privato, pagati dal governo.  Circa un terzo di tutte le scuole secondarie svedesi sono le  cosiddette “scuole libere”, la maggior parte gestite da società  a scopo di lucro, mentre circa il 40% dei fornitori di servizi  sanitari primari sono di proprietà privata. Il servizio pubblico è  stato esternalizzato a scapito della qualità. Il sistema scolastico  svedese è passato dall’essere tra i migliori nelle classifiche  internazionali a “uno dei più mediocri”.
  
  L'ascesa dei  “Democratici” segue lo schema del cosiddetto populismo che  abbiamo visto in Germania, Francia, Italia, Danimarca e altri paesi  dell'UE, nonché con la Brexit nel Regno Unito e Trump negli Stati  Uniti. È il prodotto del fallimento del capitalismo di  mantenere [le aspettative e il livello di vita] dopo la fine dell'Età  dell'Oro a metà degli anni '60, ma in particolare dopo il crollo  finanziario globale, la Grande Recessione e la conseguente lunga  depressione. Il capitalismo svedese, un po’ come la Germania (solo  molto più in piccolo), ha fatto meglio della maggior parte delle  altre economie capitalistiche dal 2008. Ma anche in Svezia, il tasso  di crescita economica – negli ultimi decenni e in particolare dal  2008 – è rallentato.

La  disoccupazione può essere bassa per gli standard europei, ma il dato  ufficiale nasconde quelli sui “programmi di lavoro” (in stile  tedesco) e quelli sui sussidi di malattia. Come in Germania, molti  posti di lavoro sono ora “precari” e poco retribuiti, in  particolare nelle piccole città. E ci sono stati significativi tagli  alla spesa pubblica per ospedali, scuole, alloggi, pensioni e  trasporti.
  
  E poi c'è l'immigrazione. Oltre 600.000  immigrati dal Medio Oriente sono entrati nel paese dopo il disastro  siriano/iracheno (vedi grafico sotto). Molti immigrati sono giovani  uomini single e hanno aiutato le imprese capitaliste e il settore  statale a superare un'intensa carenza di manodopera per il lavoro  poco qualificato. Ma la quantità di immigrati pro-capite della  popolazione è molto più alta che in qualsiasi altra economia  europea e ha aumentato la pressione su quei servizi pubblici, che già  stavano soffrendo per le misure neo-liberiste.

C'è stato un massiccio boom immobiliare guidato da bassi tassi di interesse e credito. Ciò ha giovato alle classi medie e alte, ma la classe operaia e gli immigrati hanno difficoltà a trovare un alloggio adeguato (grafico - lista d'attesa per alloggi in affitto a Stoccolma).

La  Svezia sta ancora crescendo molto più velocemente di gran parte del  resto d'Europa, ma dipende fortemente dalla crescita del commercio  mondiale e dalla forza dell'attività economica in Europa. La forte  crescita è stata trainata nuovamente da un boom dei consumi  alimentato dal credito come negli anni '80, nonché dal valore  aggiunto del lavoro immigrato.
  
  Stoccolma ha il secondo  mercato immobiliare più gonfiato del mondo, mentre il settore  bancario sta scoppiando. Le banche svedesi hanno attualmente un  patrimonio pari a quattro volte il PIL nazionale, secondo solo alla  Svizzera. Gli anni '80 si stanno ripetendo.
  
  La crescita  del PIL reale sembra forte, oltre il 3% all'anno. Ma se si esclude  l'impatto del lavoro immigrato, la crescita reale del PIL pro-capite  è molto più bassa (inferiore all'1% nel 2017). Secondo l'Istituto  nazionale svedese di ricerca economica, la crescita reale pro-capite  si aggira intorno all'1% nel decennio fino al 2026.
  
  Le  piccole città in Svezia hanno sperimentato bassi salari, servizi più  poveri e poi hanno dovuto affrontare un afflusso di nuovi immigrati.  Questo è stato il terreno fertile per il messaggio razzista e  nazionalista dei “democratici” della “Svezia per gli svedesi”.  I socialdemocratici stanno pagando il loro sostegno al capitalismo e  alle politiche neo-liberiste degli ultimi 20 anni.
Traduzione dall’articolo “Sweden in deadlock” apparso il 10  settembre 2018
Blog  dell’economista marxista inglese Michael Roberts.
A cura di Francesco Delledonne
 
			 
													
 
                                                                     
                                                                     
                                                                     
                                                                     
                                                                     
                                                                     
                                                                     
                                                                     
                                                                     
                                                                     
                                                                     
                                                                     
                                                                     
                                                                     
                                                                     
                                                                     
                                                                     
                                                                     
                                                                     
                                                                     
                         
                                                                 
                        