| Titolo italiano | Kinopravda (cinema-verità) |
| Titolo originale | Kinopravda |
| Paese | Unione Sovietica |
| Anno | 1925 |
| Regista | Dziga Vertov |
| Colore | Bianco e nero |
| Sonoro | Musica |
| Lingua | Russo |
| Sottotitoli | Italiano |
| Durata | 1h’ 28’ |
| Qualità del filmato | Discreta |
Insieme con le pellicole a tema, furono due cinegiornali periodici a tenere occupato Vertov nella prima metà degli anni Venti. Uno di questi era la sua famosa Kinopravda (1922-1925), l’altro era il più oscuro Goskinokalendar (Cinecalendario di Stato), che uscì dall’aprile del 1923 al maggio del 1925. Kinopravda (cinema-verità) era il più ambizioso dei due lavori: dal punto di vista cinematico era del tutto sperimentale, aveva un taglio politico ed era nato per essere notato e discusso.
Per realizzarlo Vertov si valse della collaborazione di vari operatori (fra cui il fratello M. A. Kaufman) e applicò il metodo da lui stesso teorizzato del kino-glaz, o cine-occhio.
Buona visione!