Richiesta di incontro/confronto al fine di informare la pubblica opinione e coloro che hanno espresso preoccupazioni per gli evidenti e notevolissimi impatti di uno stadio a Pietralata-Roma

L’ipocrisia che è alla base tanto dell’imperialismo democratico, malattia senile della sinistra, quanto dell’aristocrazia operaia, il più grande ostacolo alla Rivoluzione in occidente.

La manovra del governo Meloni non affronta i nodi di questa crisi e toglie ai poveri per dare ai ricchi, in continuità con i precedenti.

Per Gramsci occorre superare la distinzione propria degli intellettuali tradizionali fra filosofia, monopolio di pochi addetti ai lavori, e ideologia quale strumento pratico di governo di masse considerate eternamente fanciulle.

Prima parte dedicata a una scuola di impostazione neokeynesiana ma che attinge anche alla teoria marxiana

La visita del presidente ugandese Yoweri Museveni è stato solamente l’evento più recente delle storiche relazioni che il Vietnam intrattiene con molti Paesi africani.

Venerdì, 02 Dicembre 2022 14:22

Recensioni di classe 45

di

Concise recensioni di classe alla serie In nome del cielo, al grande classico Il servo, al Don Giovanni di Mozart, alla miniserie Cinque giorni al Memorial, alla terza stagione della serie The Boys, al significativo film Passing, al godibile La Stranezza, al piacevole Hustle. Da evitare la serie Black Bird e il film Cyrano.

Venerdì, 02 Dicembre 2022 14:19

Capitalismo, coronavirus e guerra

di

I pericoli di questa fase declinante dell’imperialismo Usa. Recensione del saggio di geopolitica di Radhika Desai.

Venerdì, 02 Dicembre 2022 14:17

Videolezione: Aurelio Agostino

di

Video del nono incontro dedicato alla filosofia di Agostino del corso: “Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista”; terzo ciclo: “Dall’Ellenismo al Tardoantico” – introdotto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci.

Venerdì, 25 Novembre 2022 14:10

Dopo Kherson

di

Un’analisi dei più recenti sviluppi della guerra in Ucraina

Pagina 83 di 444

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: