Nell’analisi di Gramsci, la storia contemporanea produce la contrapposizione fra due forme opposte di totalitarismo, una progressiva e l’altra reazionaria
Venerdì 2 ottobre ore 18 dibattito online su due modelli molto diversi di affrontare la pandemia. Intervengono Giulio Chinappi, corrispondente dal Vietnam e Lorenzo Tamberi corrispondente dagli Stati Uniti.
Domenica, 27 Settembre 2020 13:09

Cuties

di
Il film “Cuties” ha destato scandalo per la rappresentazione di adolescenti in atteggiamenti sessualmente espliciti. In realtà il film è una denuncia contro gli stereotipi che rendono la donna vittima dell’oppressione patriarcale sia nelle culture integraliste che in quelle che apparentemente non lo sono.
Più il capitalismo entra in crisi è più ha necessità di fomentare il razzismo per dividere gli oppressi e fomentare la guerra fra poveri
Domenica, 27 Settembre 2020 13:04

Hegel e il tragico

di
Il superamento determinato e dialettico da parte del giovane Hegel della tradizione illuminista e kantiana
Domenica, 27 Settembre 2020 12:57

Away

Una serie che dietro un viaggio spaziale nasconde sottili messaggi politici che arrivano allo spettatore senza che neanche se ne accorga.
Domenica, 27 Settembre 2020 12:54

Il complotto contro l’America

di
Miniserie tratta dall’omonimo romanzo fantapolitico di Philip Roth, affronta tematiche politiche sostanziali garantendo al contempo un significativo godimento estetico
Domenica, 27 Settembre 2020 12:45

Controstoria della filosofia V lezione

di
Il quinto incontro del corso “Controstoria della filosofia”, tenuto da Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci, si svolgerà mercoledì 30 settembre alle ore 18 e sarà incentrato sulle visioni filosofiche del mondo per diversi aspetti antitetiche di Eraclito ed Empedocle.
Lunedì, 21 Settembre 2020 03:23

Lavorare meno, lavorare tutti

di
Diritti o profitti? Il governo Conte fin qui è stato dalla parte dei profitti, ma per uscire dalla crisi e aprire una prospettiva socialista occorre un ruolo attivo degli investimenti pubblici e la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario.
Lunedì, 21 Settembre 2020 03:19

Socialismo e democrazia

di
In Marx resta ben viva la lezione hegeliana, per cui lo stesso socialismo è pensato non come una negazione assoluta del capitalismo, ma come una sua negazione determinata, ossia come un superamento dialettico della società borghese

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: info [AT] lacittafutura [DOT] it