Proseguiamo la pubblicazione delle lezioni del corso tenuto per l’Università popolare A. Gramsci: La distruzione della ragione. Per la critica delle ideologie filosofiche moderne e contemporanee conservatrici e reazionarie, trattando del secondo Schelling quale più significativo ideologo e filosofo della restaurazione
La tragica necessità di portare avanti un Paese in cui la rivoluzione socialista ha trionfato, ma in cui mancano le condizioni necessarie soggettive e oggettive per realizzare la transizione al socialismo
Sabato, 25 Gennaio 2020 20:59

Sul Fascismo - II parte

Ritratto di Mussolini e degli aspetti sociali del programma politico del fascismo
Sabato, 25 Gennaio 2020 20:51

Processiamo il TAP

I vertici di TAP a processo per reati ambientali, quasi in parallelo al processo a 25 No-Tap che hanno manifestato legittimamente per la difesa del territorio. Ma il gasdotto Tap serve davvero?
Sabato, 25 Gennaio 2020 20:45

Film mediocri del 2019

di
Breve rassegna dei film mediocri del 2019, con i link ai film già recensiti nel corso dell’anno
Quarto incontro sul testo del Che l’uomo e il socialismo a Cuba (1965) mercoledì 29 gennaio ore 18 presso l’Università popolare Antonio Gramsci, Via Goito 35b, Roma
Sabato, 25 Gennaio 2020 21:23

Bilancio del 2019 II parte

di
In questa seconda parte del nostro bilancio del 2019 offriremo un breve quadro d’insieme degli sviluppi nelle principali potenze a livello internazionale
Il nesso fra produttività, occupazione e salari, i limiti dell’impostazione keynesiana e la trappola delle statistiche ufficiali.
Nessun privato sacrificherà il proprio profitto né per la salvaguardia dell'ambiente e della salute, né dell'occupazione. Per farlo è necessario l’intervento dello Stato

L’assassinio del generale Soleimani e il quadro geopolitico della transizione energetica

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: