Le conseguenze dei cambiamenti climatici verranno pagate di più da chi ne ha meno responsabilità. Giustizia ambientale e giustizia climatica sono inscindibili.

Il Vietnam si è distinto per la propria risolutezza nell'affrontare il pericolo epidemico sia dal punto di vista politico che scientifico, sostenendo anche gli altri Paesi in difficoltà.
Stanti i limiti di classe dei diritti umani borghesi, che gli impediscono di assurgere all’universalità, Marx considera impossibile una reale emancipazione umana senza rivoluzionare la struttura socio-economica del capitalismo
I meccanismi monetari e di bilancio per far fronte alla crisi impongono di riscrivere radicalmente le regole europee. Occorre ripristinare il ruolo dello stato nella gestione dei servizi essenziali e nella pianificazione economica.

Dopo la retromarcia del governo messo sotto pressione da Confindustria, anche nel comparto pubblico i lavoratori sono messi allo sbaraglio. E la giustizia contabile minaccia gli amministratori che tengono a casa i dipendenti.

La risposta economica adottata nell’eurozona provocherà molto presto ulteriori misure restrittive da parte di governi, come quello italiano, alla continua ricerca di finanziamenti
Domenica, 29 Marzo 2020 20:13

La virtù e il corso del mondo

di
Proseguiamo nella recensione analitica di Soluzioni hegeliane, opera di Francesco Valentini un grandissimo storico della filosofia, in particolare hegeliana
Domenica, 29 Marzo 2020 20:10

Scienza della logica II parte

di

Proseguiamo nell’esposizione dei momenti fondamentali della Scienza della logica di Hegel

Analisi degli errori nella gestione sanitaria dell’epidemia da parte del governo italiano e la loro matrice neoliberale che ha governato il paese da oltre trent’anni.
Differenze tra paesi capitalisti e socialisti nella lotta al coronavirus e focus sull’America latina.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: