Sabato, 30 Novembre 2019 22:06

Populismo, punti di partenza

Il populismo è una degli anelli della catena degenerativa che confondendo la rivolta romantica anticapitalistica con la critica del modo di produzione capitalistico produce il fascismo.
Il confronto interno al Partito Democratico è impantanato in una pletora di candidature dalle quali emerge una sempre più netta spaccatura tra la componente progressista e le componenti centrista e conservatrice.
Dalla dialettica fra diritto dei popoli all’autodeterminazione e necessità di costruire uno Stato capace di resistere alle forze della controrivoluzione, alla dialettica fra la volontà generale e la volontà della maggioranza parlamentare.
Sabato, 30 Novembre 2019 21:48

Spontaneismo e direzione consapevole

di
Come giudicare e prendere posizione in una prospettiva marxista e rivoluzionaria nei confronti degli attuali significativi movimenti di massa?

Attraverso la rivoluzione passiva la borghesia punta a dominare col completo consenso dei dominati. La rivoluzione attiva non può rinunciare a conquistare le casematte borghesi e rompere questo meccanismo

Immagini dalla manifestazione contro la violenza maschile e di genere che si è tenuta a Roma sabato 23 novembre
Le politiche reazionarie condotte dai governi della destra repubblicana nel primo dopoguerra negli Usa
Un viaggio tra i numeri e le storie delle sistematiche violazione dei diritti umani del popolo cileno, la responsabilità del governo di Piñera, ed il silenzio assordante delle istituzioni e dei media italiani ed europei.
I grandi media boliviani hanno accompagnato le manovre di Washington, che hanno tenuto nel mirino il “presidente indio” fin dal 2006
Dalla lotta per la restaurazione della schiavitù alla lotta contro la morale del gregge, in nome della morale dei padroni

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: info [AT] lacittafutura [DOT] it