Sabato, 11 Agosto 2018 21:36

Attualità della Nakba

di

Le perdurante tragica attualità della Nakba riguarda non solo i palestinesi, ma più in generale gli oppressi.

Sabato, 11 Agosto 2018 21:32

Un’estate al cinema

di
Brevi recensioni dei film: Tuo, Simon, Tito e gli alieni, Thelma e Unsane alla ricerca di un filo unitario.
Sabato, 11 Agosto 2018 21:28

Il museo Giacometti a Montparnasse

di
Un luogo per riflettere grazie all’opera di un grande scultore del Novecento europeo.
Sabato, 11 Agosto 2018 21:20

Corso di Storia - quarta lezione

di

Dalla rivoluzione d’ottobre alla NEP.

La cronaca dell'incompiuta rivoluzione catalana per l'indipendenza dalla Spagna monarchica in crisi.

La sacrosanta critica all’utopismo e alla fuga dalla storia del mito delle origini porta Losurdo a considerare irrealizzabili gli stessi principi del comunismo.

L’infanzia come futuro da distruggere: le ripercussioni sociali del regime di apartheid israeliano.
La Piaggio decide di rifornirsi dove il costo del lavoro è più basso e le fabbriche dell’indotto di Pontedera chiudono. E agli operai della TMM vengono richiesti i danni per aver impedito lo smantellamento dei macchinari.
La centralità dei consigli e di un partito organizzato per cellule nei luoghi di lavoro come vettori per la formazione della coscienza di classe.
Le grandi rivoluzioni russe del 1917: dalla rivoluzione democratica alla rivoluzione socialista.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: