Ragione, istinti e modi di produzione si sviluppano storicamente in stretta interdipendenza fra di loro. In particolare, i desideri plasmati dall’inconscio, sia individuale che collettivo, tendono a modificarsi adeguandosi ai diversi ambienti sociali, economici e politici di fondo. La “razionalità”, in questo contesto, non è neutra, ma svolge la funzione di supporto giustificativo alle istintive scelte comportamentali.

Andando oltre consolidati cliché e banalizzazioni sullo stato tedesco-orientale, l’Autore restituisce luci e ombre di una realtà complessa, non riducibile alla caricatura storicamente invalsa nell’opinione pubblica europea, svolgendone l’accidentato percorso di sofferta e irrisolta assimilazione al “gemello” occidentale. 

L’anno appena concluso dimostra, ancora una volta, come l’unica interpretazione realista del mondo sia quella marxista. Resta la contraddizione che proprio il marxismo, in quanto filosofia della prassi, richiede che non ci si limiti a interpretare meglio la realtà, in quanto si tratta di trasformarla radicalmente. Quest’ultima opzione richiede, necessariamente, di ripartire dalla fatidica questione della Rivoluzione in occidente.

Videointervista alla giornalista internazionalista Geraldina Colotti.

Ottant’anni di storia e successi per l’Esercito Popolare del Vietnam, celebrati con il 35º Festival della Difesa Popolare. Le commemorazioni, alla presenza dei massimi leader vietnamiti, hanno evidenziato il legame indissolubile tra esercito, Partito e popolo.

Mercoledì, 01 Gennaio 2025 17:27

I film del 2024

di

Le classifiche dei migliori film, delle migliori serie, dei film italiani, per bambini, dei peggiori e dei più sopravvalutati audiovisivi dell’anno.

Conversazione di classe fra Angelo Caputo e Renato Caputo del collettivo politico La città futura. 

Insieme all'esperto di questioni militari e storico Orazio Di Mauro analizziamo lo stato attuale e le possibili evoluzioni dei principali scenari di guerra: Gaza, Ucraina, Yemen e Somalia

Il 2024 ha segnato un anno di rafforzamento delle relazioni tra Vietnam e Laos, con una serie di incontri diplomatici che hanno sottolineato l'importanza della cooperazione bilaterale in settori chiave come difesa, economia e cultura, consolidando una storica amicizia speciale.

Sabato, 21 Dicembre 2024 14:28

Se siamo uomini

Mentre si viene inondati dal chiacchiericcio di fondo sulla "sentenza" del processo a Salvini l'umanità si contorce altrove, dilaniata da ingiustizie e dal dolore. L'esperienza dà forma ad una coscienza o ad una sua approssimazione distorta e lontana dalla realtà e dai bisogni umani. Da questa coscienza può dunque nascere una nuova storia aggrappata al reale, o il ripetersi di vecchie tragedie sotto forma di farsa, perché l'umanità rimane altrove, mentre il dolore rimane reale...

Pagina 8 di 444

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: