Dopo quasi tre anni di lotte, due elezioni vinte e tantissime speranze, il sogno di una Nuova Costituzione in Cile si infrange all’ultimo scoglio: il referendum di conferma, vinto dal No con il 62% dei voti. Un’analisi – con molti dubbi e poche certezze – delle possibili (e impossibili) cause della sconfitta e delle prospettive per il futuro.
Il 7 settembre Mèlenchon è venuto a Roma per sostenere la candidatura di Unione popolare alle prossime elezioni politiche.
Le conseguenze sociali della pandemia e della guerra
di Federico GiustiLa pandemia e la guerra stanno cambiando profondamente gli assetti mondiali. Una visione globale delle contraddizioni capitaliste è un presupposto necessario per una ripresa della conflittualità.
Intervista a Lidia Undiemi, a proposito del suo recente libro: La lotta di classe nel XXI secolo.
di Alessandra CiattiniIn questa fase di grave confusione ideologica e politica è forse il caso di tornare a chiederci chi è nelle condizioni sociali di agire come agente trasformatore.
Dal Donbass a Maidan, il 22 giugno iniziativa al laboratorio politico Granma sulla guerra in Ucraina.
L’omosessualità fra genetica e condizionamenti socioculturali
Paolo CrocchioloLa flessibilità biologica, geneticamente predisposta, degli orientamenti sessuali tende a adattarsi storicamente ai modelli culturali a loro volta espressione delle strutture socioeconomiche sottostanti.
Presidio popolare all’aeroporto militare di Ghedi
Donne e uomini contro la guerra di BresciaHanoi celebra 77 anni di indipendenza e l’amicizia con la Palestina
Giulio ChinappiIl 2 settembre, il Vietnam ha ricordato il settantasettesimo anniversario della dichiarazione d’indipendenza effettuata da Hồ Chí Minh nel 1945. Nella stessa occasione, il Paese ha celebrato la sua amicizia con lo Stato di Palestina.
La parabola dell’economia politica – Parte XXI: Il controverso rapporto fra Keynes e Marx
di Ascanio BernardeschiNonostante Keynes, per reticenza o per ignoranza, non lo abbia mai ammesso, buona parte delle sue “scoperte” erano state anticipate da Marx oltre mezzo secolo prima.
Altro...
Controstoria della filosofia I lezione: l’Ellenismo
di Renato CaputoControstoria della filosofia in una prospettiva marxista, III ciclo: Ellenismo e tardoantico, in nove incontri dal 7 settembre (h.18-20,15) da tenersi in presenza a Roma, via Goito 35/b (videoconferenza simultanea per i membri dell’Unigramsci e in differita su youtube)
Dal decennio berlusconiano ai governi del presidente
di Renato CaputoLe cause e i motivi per i quali si sono progressivamente affermati in Italia il populismo demagogico e la restaurazione liberista.
La parabola dell’economia politica – Parte XX: L'impatto delle politiche economiche keynesiane
di Ascanio BernardeschiL’abbandono delle politiche keynesiane non dipende da un deficit culturale, come vogliono molti economisti “di sinistra”, ma ha ben precisi motivi di classe.