Venerdì, 08 Aprile 2022 16:14

L’importanza dell’Eurasia

di

Il conflitto in Ucraina viene da lontano ed è legato alla competizione internazionale per il dominio sull’Eurasia.

A Livorno, il 25, 26 e 27 marzo scorsi si è tenuto il secondo congresso del Partito comunista italiano: al centro dell’attenzione l’unità dei comunisti e la costruzione di un fronte unico della sinistra di classe, entrambi temi cari al nostro collettivo. “La Città Futura”, presente ai lavori, ha portato il suo saluto.

Il governo vietnamita sta prendendo i provvedimenti necessari per fronteggiare laumento dei costi del carburante e dellenergia per via del conflitto ucraino, puntando sullo sviluppo delle rinnovabili.

A parere di Marx nella società capitalista, l’emancipazione politica fu al tempo stesso l’emancipazione della società civile dalla politica, dalla parvenza stessa di un contenuto universale.

La riflessione di Marx è tutta volta a stringere il nesso dialettico necessità-libertà, teoria-prassi, attraverso l’interazione soggetto-oggetto, circostanza-uomo e, nei termini del materialismo storico, struttura-sovrastruttura.

Già la circolazione della merce contiene in sé la possibilità e la forma più astratta della crisi. Da qui la critica alla legge di Say secondo cui ogni offerta crea la propria domanda e quindi le crisi sarebbero impossibili. Il capitale va inteso come denaro, una potenza sociale resa autonoma dalle altre merci, che deve entrare incessantemente in circolazione per autovalorizzarsi.

#3 Aspetti economici della guerra. Intervista a Carla Filosa

Mercoledì, 06 Aprile 2022 16:14

Sulla guerra in Ucraina #2

#2 l'imperialismo democratico

#1 aspetti regionali e prospettive di pace. Intervista a Stefano Orsi e Alessandra Ciattini

Durante quest’anno scolastico tutta Italia ha dovuto fare i conti con una crescita poderosa del movimento studentesco, che ha imposto la sua voce nel dibattito pubblico. Vediamo cosa ha da dire chi di questo movimento ha fatto parte.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: