A distanza di quasi otto anni dal terribile rogo che nel dicembre 2007 uccise sette operai, la magistratura compie un altro passo verso l’alleggerimento delle responsabilità. Dopo la derubricazione degli omicidi dolosi in omicidi colposi, ora viene disposta anche un’ulteriore riduzione delle pene inflitte ai responsabili. Nel paese del Jobs Act la vita di chi lavora è un fattore secondario.
Le ultime elezioni regionali e amministrative restituiscono, oltre alla sconfitta della sinistra di alternativa al centrosinistra, anche due dati sui quali dovremmo riflettere molto : la forte astensione dal voto e l’emorragia di voti che ha subito il Pd.
L'incertezza dei risultati del confronto tra Grecia e troika impone di tenere aperta la via dell'uscita dall'euro. I motivi della rigidità delle istituzioni europee, che potrebbero essere irriformabili. Il ruolo dei comunisti.
Il sistema economico-sociale dominante nell’occidente del pianeta, si avvale ultimamente di forme governative “democratiche”, le cui forme in continua evoluzione, sono da adattare alle esigenze dei mutamenti produttivi. Sotto le apparenze di questa formula istituzionale, politica e ideologica si nasconde il comando sul lavoro altrui.
La resistibile riduzione del proletariato a plebe moderna attraverso una “buona scuola” volta alla formazione di una forza lavoro flessibile e soggetta al modello dei lavoretti imposto dal Jobs act. A tale inquietante scenario – reso sempre più realistico dalla passività e dalla inconsapevolezza dei subalterni – sarà possibile reagire nel momento in cui anche gli odierni umiliati e offesi comprenderanno che ognuno non può che essere l’artefice del proprio destino.
Un viaggio meraviglioso attraverso la pedemontana del Friuli, Claudio e Giuliano ci racconteranno, a puntate, la storia di quei luoghi ma anche la storia delle strade ferrate abbandonate.
Il 10 e 11 giugno si terrà a Bruxelles il secondo vertice tra Unione Europea e Comunità degli Stati Latino Americani e Caraibici (CELAC), con i rappresentati ufficiali di 61 paesi e dell’UE, presieduto dal presidente del Consiglio Europeo, il conservatore polacco Donald Tusk.
La Conferenza Internazionale del partito comunista di Boemia e Moravia si è svolta a Praga, repubblica Ceca, il 23 e 24 maggio 2015, alla presenza dei rappresentanti comunisti e dei lavoratori, dei partiti di sinistra e movimenti provenienti da 17 Paesi di tutto il mondo.
Le nozze di Figaro: un’esemplare rappresentazione della dialettica servo-padrone
di Renato Caputo e Holly GolightlyLa messa in scena, da diverso tempo attesa, al Teatro dell’opera di Roma del capolavoro mozartiano Le nozze di Figaro è nata sotto i peggiori auspici, segno senz’altro dei tempi bui in cui siamo stati gettati.
“Il racconto dei racconti” da Basile a Garrone. Genio e follia nella moviola
di Alba VastanoRestare due ore con il fiato sospeso e la vista incredula a tanta inquietante -ma anche affascinante- visione, fra l’immaginifico, il patetico, l’osceno e l’horror. Questo è “Tale of Tales”, ovvero “Il racconto dei racconti” di Matteo Garrone. Fra il geniale e la follia. Così, al cinema, in una domenica di fine maggio. E pensare che finalmente ne è valsa la pena di passare dal botteghino a pagare un biglietto per vedere un film.
Altro...
Il 19 marzo 1927, in una lettera alla cognata Tania, scritta dal carcere di San Vittore in Milano, Gramsci indica un piano di lavoro e di ricerca che avrebbe dovuto assorbire e centralizzare la sua vita interiore; in questo piano, al primo posto, compare “una ricerca sulla formazione dello spirito pubblico in Italia nel secolo scorso; in altre parole, una ricerca sugli intellettuali italiani, le loro origini, i loro raggruppamenti secondo le correnti della cultura, i loro diversi modi di pensare ecc. ecc”
Romero beato, martire della Guerra fredda o costruttore di pace?
di Alessandra Ciattini
Alla domanda se con la beatificazione di Romero si può registrare un cambiamento di prospettiva nella Chiesa cattolica, Vattimo risponde che a suo parere si tratta di un passo avanti in senso progressista, anche se non crede che – come qualcuno ha sostenuto Francesco I sia comunista.
Renzi lo "sfasciatutto": adesso vuole anche il sindacato unico
di Giovanni BrunoRenzi, Boschi, Madia, Poletti, Delrio rappresentano il trasformismo delle classi dirigenti nostrane e portano a compimento il processo di dissoluzione della prospettiva di un’alternativa di sistema al capitalismo.
Le nuove strategie e i nuovi dispiegamenti di forza della NATO verso Est e verso Sud. La più grande ristrutturazione dell’alleanza militare dopo la fine della Guerra Fredda per adeguarsi alle mutate esigenze geo-politiche.