Visualizza articoli per tag: 25 aprile

Con Alberto Fazolo ragioniamo insieme sulle complesse articolazioni delle manifestazioni del 25 Aprile e sulla necessità di mantenere un approccio unitario e non divisivo nonostante le differenti scelte di manifestare che ognuno di noi assume.

Venerdì, 18 Aprile 2025 08:00

Attualità del 25 aprile

In un mondo segnato da guerre, derive autoritarie e revisionismi storici, l’antifascismo torna ad essere un’urgenza politica e culturale.

Intervista ad Alexander Hobel docente di Storia Contemporanea all'Università di Sassari.

Venerdì, 26 Aprile 2024 15:55

25 aprile 2024

Nei cortei a Roma e Milano si sventolano le bandiere della Palestina, della Pace e le bandiere rosse contro il tentativo fallito di provocazione del partito unico del sionismo.

Venerdì, 28 Aprile 2023 20:50

25 Aprile in piazza!

Lo scorso 25 aprile migliaia di persone a Roma hanno attraversato i quartieri di Garbatella e San Paolo per commemorare la festa della Liberazione dal nazifascismo e per mantenere viva l’eredità dell’antifascismo.

Venerdì, 29 Aprile 2022 18:18

25 Aprile 2022 – Ora e sempre Resistenza!

I valori della #Resistenza sono sempre attuali contro ogni #nazifascismo e #imperialismo a partire da quello della #Nato.

Sabato, 27 Aprile 2019 18:51

Immagini e parole dal 25 aprile

Video dal corteo che si è svolto a Roma in occasione delle celebrazioni per la festa della liberazione.
Sabato, 29 Aprile 2017 17:48

Speriamo bene... Ora e sempre Resistenza!

25 aprile 2017 Roma
Sabato, 22 Aprile 2017 18:03

Da via Rasella alla Liberazione

I valori della Resistenza partigiana sono sotto attacco, il revisionismo e il rovescismo storico tendono a disconoscere, rinnegare e rovesciare i fatti storici di quell’epoca.
Sabato, 22 Aprile 2017 17:23

Grandola, vila morena

Lisbona, 25 aprile 1974: una canzone alla radio dà il segnale d’inizio del golpe militare e popolare che rovesciò il regime fascista portoghese, la dittatura più lunga della storia d’Europa.
Pagina 1 di 2

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: