Visualizza articoli per tag: storia
Controstoria del Rinascimento II incontro: La civiltà dell’umanesimo e del rinascimento
Mercoledì 10 settembre, dalle ore 18 alle 20,15, seconda lezione del corso di storia e filosofia: Controstoria del Rinascimento, introdotto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. Nell’incontro (in diretta in videoconferenza al link: https://meet.google.com/xsg-rmee-wjn, in differita https://www.youtube.com/c/Universit%C3%A0Gramsci) si affronterà, in un’ottica marxista, la civiltà dell’umanesimo e del rinascimento.
La strada non obbligata che portò alla guerra dei 6 giorni in Palestina
Dopo la crisi di Suez, nel 1964 nacquero l'OLP e Fatah, con l’obiettivo di liberare la Palestina tramite la lotta armata. Le crescenti tensioni e i raid israeliani, come quello di Samù nel 1966, portarono all’escalation che culminò nella Guerra dei Sei Giorni del 1967
1956 Il versante israeliano della crisi di Suez
Gli avvenimenti bellici sul terreno durante la crisi di Suez fra Egitto e Israele. Le pressione esercitate dagli Stati Uniti e dall'Unione Sovietica bloccano l'avanzata dello stato sionista supportata dalla Francia e dalla Gran Bretagna.
La guerra Israelo palestinese del 1948-49 (parte prima)
La Palestina all’indomani della seconda guerra mondiale e nei mesi precedenti la prima guerra arabo-palestinese deòl 1948-49. Descrizioni delle condizioni dei due eserciti, quello dei paesi arabi e quello degli israeliani. Le vere condizioni del confronto sul terreno.
Le lotte del movimento operaio per la democrazia dal 25 Aprile al 1 Maggio
"Un Gramsci mai visto". Presentazione dello spettacolo teatrale con l'autore
Storia della lotta per la liberazione della Palestina
Dalle grandi lotte per la liberazione della Palestina degli anni '70, alla necessità di accettare gli accordi di Oslo considerato il nuovo contesto storico caratterizzato dal venire meno del sostegno del blocco sovietico e dall’isolamento a seguito dell’appoggio all’Iraq sotto attacco da parte di una coalizione a guida Usa.
Per una storia della Palestina dopo la nascita dello Stato ebraico
Nel giro di appena venti anni, dal 1947 al 1967, l’intero territorio della Palestina è stato progressivamente occupato da sionisti in gran parte originari dell’Europa e degli Stati uniti. In tal modo lo Stato di Israele è divenuto un avamposto occidentale nei paesi non allineati.
La scienza e l’apparenza: cos’è e come si manifesta l’imperialismo nella fase storica attuale.
Come si è giunti alla fase attuale dell’imperialismo? Ecco la nostra posizione sul tema come contributo al dibattito per un’analisi di classe sulla dialettica unipolarismo-multipolarismo.
Losurdo, la storia e il salto qualitativo
Le #rivoluzioni producono dei veri e propri #salti qualitativi nel corso storico. Tale categoria non è utilizzata da Hegel solo per decifrare la Rivoluzione francese, ma anche lo sviluppo storico nel suo complesso. L’immagine utilizzata dal filosofo è quella della talpa, immagine cara a Marx.