Visualizza articoli per tag: Egitto
Tagammu, lo Stato e la sinistra pragmatica: l’Egitto tra autorità, crisi sociale e responsabilità araba
In un momento di forti tensioni regionali e di difficoltà economiche interne, il Partito Tagammu propone una lettura della politica che unisce difesa dello Stato, lotta ai monopoli e solidarietà alla causa palestinese — puntando su un’opposizione che si dichiara «parte» dell’apparato nazionale.
Il contraddittorio sviluppo dei Brics
Con l’allargamento le potenzialità dei Brics di offrire un contrappeso alle forze dell’imperialismo si accrescono in maniera significativa e con l’affermarsi di un assetto più multilaterale il dominio unipolare dei paesi imperialisti sembra volgere al termine.
Vendiamo ancora armi a chi ha ucciso Regeni
Sono trascorsi 30 anni dalla legge 185/90, ma la vendita di armi made in Italy ai paesi che violano i diritti civili e umani non è mai stata così florida.
Egitto: dalla primavera araba all’inverno bonapartista
I particolari del caso Regeni rappresentano soltanto l’ennesima tragica testimonianza del bonapartismo che domina in Egitto.