Visualizza articoli per tag: Europa

L'urgenza di dire basta al neoliberismo diventa un impegno alla lotta popolare in tutto il “Vecchio Continente”.

La Città Futura intervista Stefano Fassina su assetto "costituzionale" dell'UE e la gabbia dell'euro.”

Sabato, 21 Novembre 2015 16:33

L'Europa e l'imperialismo tedesco di ritorno

Viaggio nella crisi. Un’ analisi delle radici della genesi del polo imperialista europeo ad egemonia tedesca.

Nella attuale situazione di imbarbarimento diviene essenziale abbandonare l’eurocentrismo. Vediamo perché.

Tags:
Venerdì, 16 Ottobre 2015 16:44

Il TPP: la variante “pacifica” del TTIP

Il nuovo trattato stipulato tra USA e altri 11 paesi dell’area pacifica non può definirsi un accordo di libero scambio. Il suo vero obiettivo è la protezione e l’espansione degli investimenti delle grandi corporations oggi predominanti nella fase del capitalismo transnazionale.

Tags:
Venerdì, 16 Ottobre 2015 12:57

L’apertura del nuovo canale di Suez

Le potenze imperialiste non hanno mai digerito la nazionalizzazione del 1956 e l’esercizio della piena sovranità egiziana sul Canale.

Sabato, 26 Settembre 2015 20:44

Syriza e il "realismo" di sinistra

Il nuovo corso politico di Syriza è ancora più evidente dopo l’ultima affermazione elettorale.

Il progetto della sinistra mira alla trasformazione della società sotto il prisma di un modello sociale del tutto diverso, quello descritto dal sogno del comunismo.

La crisi di sistema non si risolve con il riformismo: le politiche neokeynesiane rilanciano marginalmente il ciclo economico e possono consentire un accumulo di forze anticapitaliste, ma non risolveranno mai la crisi del sistema capitalistico, che potrebbe scegliere soluzioni drastiche (la guerra).

Domenica, 26 Luglio 2015 20:51

L’Europa, la Grecia e noi

L’esito della vicenda greca ha scatenato anche in Italia un’importante discussione che sta dividendo la sinistra di alternativa e che allude a importanti discriminanti di linea politica sull’atteggiamento da tenere nei confronti di questa Europa a trazione tedesca. Non v’è dubbio che questo esito non lascia le cose com’erano ma crea le condizioni per uno di quei salti che in ambito politico mutano la quantità in qualità.

Tags:
Pagina 7 di 8
Pin It

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: